TESTI RELIGIOSI E MITOLOGICI DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-OR/01 (STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Orientalistico
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
GIORGIERI MAURO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza della storia e delle culture del Vicino Oriente antico (III-I millennio a.C.); conoscenza di base della lingua accadica (solo per gli studenti del curriculum orientalistico).
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente, nella prima parte a carattere introduttivo, una panoramica generale dei principali testi di contenuto religioso e mitologico di area vicino-orientale (Mesopotamia, Anatolia, Siria) tra III e I millennio a.C. e di analizzare poi in maniera critica e approfondita, nella parte monografica, una tematica specifica relativa a questi generi testuali. È previsto inoltre un seminario di lettura di testi in lingua accadica, dove saranno analizzati in lingua originale brani dei testi trattati nella parte monografica del corso, al fine di migliorare la conoscenza di questa lingua. Questa parte del corso è obbligatoria solo per gli studenti del curriculum orientalistico.
Programma e contenuti
A) Parte generale introduttiva.
Il concetto di letteratura negli studi vicino-orientali; le principali tipologie di testi letterari a contenuto religioso e mitologico (liste di divinità, preghiere, rituali, omina, testi epico-narrativi).

B) Parte monografica.
Cielo, terra, acqua: cosmogonie e teogonie nel Vicino Oriente antico.

C) Seminario di lingua accadica (obbligatorio solo per gli studenti del curriculum orientalistico): lettura di brani dall'Enuma elish, il poema babilonese della creazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
A) Parte generale.
Per la parte generale, in preparazione dell'esame, si richiede la lettura dei seguenti volumi:

I. Hruša, Ancient Mesopotamian Religion. A Descriptive Introduction, Münster 2015.

L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Firenze 2016.

M. Dogan-Alparslan, M. Alparslan (eds.), Hittites. An Antolian Empire, Istanbul 2013 (solo i capp. di S. de Martino, D. Schwemer, A. Ünal, I. Singer).

B) Parte monografica.
Per la parte monografica, in preparazione dell'esame, lo studente concorderà col docente una serie di letture. La bibliografia che segue è soltanto indicativa:

A. George, "Die Kosmogonie des alten Mesopotamien", in: M. Gindhart, T. Pommerening (eds.), Anfang & Ende: vormoderne Szenarien von Weltentstehung und Weltuntergang. Darmstadt 2016, 7-25.

W.G. Lambert, Babylonian Creation Myths, Winona Lake, Indiana, 2013.

B. Foster, Before the Muses. An Anthology of Akkadian Literature, 3rd ed., Bethesda, Maryland 2005.

H.A. Hoffner, Hittite Myths, 2nd ed., Atlanta, Georgia 1998.

J. Botteró, S.N. Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Torino 1992.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

C) Seminario di lingua accadica.
I testi sono disponibili da scaricare sulla piattaforma KIRO.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale che prevede: due domande sulla parte generale; una domanda sulla parte monografica; traduzione e commento di un passo in lingua accadica (per chi ha frequentato il seminario; gli studenti che non hanno seguito la parte di lingua accadica porteranno una lettura sostitutiva concordata col docente)
Altre informazioni
Nessuna
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile