STORIA DEL PENSIERO POLITICO NEL MONDO ROMANO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/03 (STORIA ROMANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Filologico-letterario classico
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CARSANA CHIARA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza, almeno a livello elementare, della lingua latina;
Conoscenza della storia romana repubblicana.
Obiettivi formativi
Acquisizione di un metodo critico nell'analisi storica delle fonti antiche, in particolare di testi filosofico-politici.
Programma e contenuti
Progettare la città ideale nella tarda repubblica romana: il De republica di Cicerone tra riflessione filosofica, teoria costituzionale, ricostruzione del passato e proposte programmatiche.
Dopo un inquadramento generale relativo a Cicerone e al contesto storico-politico in cui il De re publica venne concepito e composto, il De re publica verrà letto e commentato in prospettiva storico-politica.
La parte finale del corso verrà dedicata ad indagare la misura dell'influenza esercitata da Cicerone -e in particolare dal De re publica- sulla composizione di "Utopia" di Thomas More.
Metodi didattici
Lezioni di carattere seminariale / relazioni tenute dagli studenti frequentanti.
Testi di riferimento
Manuale:
Giuseppe Zecchini, Il pensiero politico romano dall'età arcaica alla tarda antichità, ed. Carocci, 2017.

Bibliografia:
Cicerone, La repubblica, a cura di Francesca Nenci, BUR 2010.
Chiara Carsana, La città ideale del De re publica di Cicerone tra memoria sogno e utopia, "Politica Antica" 5, 2015, pp. 13-40.
Chiara Carsana - Cesare Zizza, La fondazione di Roma nel De Re Publica: uso e abuso della storia in Cicerone, in R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio (a cura di), Costruire la memoria. Uso e abuso della storia fra tarda repubblica e primo principato (Atti del Convegno Internazionale: Venezia, 14-15 gennaio 2016), Roma 2017, pp. 59-93.

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno forniti nel corso delle lezioni.
Modalità verifica apprendimento
Orale. La verifica si suddivide in due parti:
1) Verifica in itinere: allo studente verrà affidato -nel corso delle lezioni- un tema da approfondire autonomamente, sul quale terrà un seminario, in forma di lezione guidata dal docente.
2) L'esame finale consisterà in una verifica della capacità di interpretazione critica di passi del De re publica commentati durante in corso.
Altre informazioni
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Gli studenti che, per comprovati motivi, non possono seguire le lezioni, sono pregati di contattare il docente prima dell'inizio del corso.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile