FORME DI POTERE E COMUNICAZIONE NEL MONDO GRECO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ANT/02 (STORIA GRECA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
Storico
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
ZIZZA CESARE (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza generale delle linee di sviluppo della storia e della storiografia greca: dall'epoca arcaico-classica al II sec. d.C.
Positivamente sarà valutata la conoscenza della lingua greca; tuttavia, dei testi e dei documenti antichi si fornirà la traduzione italiana.
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo principale quello di consentire agli studenti di affinare le proprie capacità interpretative delle fonti e di approfondire lo studio di alcuni aspetti e fenomeni della storia e della storiografia greca, tenendo costantemente presente il rapporto tra gli eventi e la loro rappresentazione.
Programma e contenuti
Titolo del corso e unità didattiche.
I Macedoni nel V e IV sec. a.C. tra storia e filosofia
1. La Macedonia in epoca arcaica e classica
2. I Macedoni al tempo di Filippo II e di Alessandro
3. La basileia e altre istituzioni politiche in Macedonia
4. Storici e filosofi tra Alessandro e la corte macedone
5. Macedoni e Greci
6. Macedonia e Macedoni in Erodoto, Tucidide e Aristotele
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussioni
- Problem solving
- Analisi e traduzioni di testi in greco
- Uso di strumenti informatici e mappe interattive
- Visite a musei, siti archeologici e città storiche
Testi di riferimento
AA.VV., Aristotele, La Politica, Voll. 1-5 (= libri 1-6), direzione di Lucio Bertelli e Mauro Moggi, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2011 ss.
C. Bearzot, F. Landucci (a c. di), Diodoro e l’altra Grecia. Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica, Milano 2005.
B. Barr-Sharrar, E.N. Borza (ed. by), Macedonia and Greece in Late Classical and Early Hellenistic Times: Studies in the History of Art, X, Washington, D.C., 1982.
E. Berti, Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima, con saggi integrativi, a c. di G. Reale, Milano 200
J. Bielawski - M. Plezia, Lettre d’Aristote à Alexandre sur la politique envers les cités, Warszawa-Kraków 1970.
E.N. Borza, Greeks and Macedonians in the Age of Alexander: The Source Traditions, in Transitions to Empire: Essays in Greco-Roman History 360–146 B.C., in Honor of E. Badian, ed. R.W. Wallace, E.M. Harris, Norman 1996, pp. 122–139.
P. Carlier, Étude sur la prétendue lettre d’Aristote à Alexandre, «Ktema» 5, 1980, pp. 277-288.
S.N. Consolo Langher, Tessaglia, Calcidica e Focide nella politica di Filippo II: dalla politica espansionistica al disegno panellenico, «Athenaeum» 87 (1), 1999, pp. 191-200.
I. Düring, Aristotle in the Ancient Biographical Tradition, Göteborg.
I. Düring, Aristotele, ed. it. aggiornata, a c. di P. Donini, Milano 1976 [Aristoteles. Darstellung und Interpretation seines Denkens, Heidelberg 1966].
V. Ehrenberg, Alexander and the Greeks, translated by R.F. Von Velsen, Oxford 1938.
M. Faraguna, Aspetti amministrativi e finanziari della monarchia macedone tra IV e III sec. a.C., «Athenaeum» 86.2, 1998, pp. 349-395.
S. Gastaldi, Storia del pensiero politico antico, Roma 1998.
S. Gastaldi, Il re “signore di tutto”: il problema della pambasileia nella Politica di Aristotele, in Le philosophe, le roi, le tyran. Études sur les figures royale et tyrannique dans la pensée politique grecque et sa postérité, ed. S. Gastaldi – J.-F. Pradeau, Sankt Augustin, 2009, pp. 33-52.
P. Goukowsky, Essai sur les origines du mythe d’Alexandre (336-270 av. J.-C.), I: Les origines politiques, Nacy 1978.
J.M. Hall, Hellenicity: Between Ethnicity and Culture, Chicago-London, 2002.
Plutarch, Alexander. A Commentary, ed. J.R. Hamilton, Oxford 1969.
N.G.L. Hammond, The Macedonian State: Origins, Institutions, and History, Oxford 1989.
N.G.L. Hammond, G.T. Griffith, A History of Macedonia, II, Oxford 1979.
H. Kelsen, Aristotle and Hellenic-Macedonian Policy, in Articles on Aristotle. 2. Ethics and Politics, ed. J. Barnes – M. Schofield – R. Sorabji, London, 1977, pp. 170-194 [trad.: Die hellenisch-makedonische Politik und die «Politik» des Aristoteles, in «Zeitschrift für Rechts», 13, 1933, pp. 625-678].
I. Malkin (ed. by), Ancient Perceptions of Greek Ethnicity, Cambridge-London, 2001.
M. Mari, Le Olimpie macedoni di Dion tra Archelao e l’età romana, «Rivista di filologia e di istruzione classica», 126, 1998, pp. 137-169.
M. Mari, Al di là dell’Olimpo. Macedoni e grandi santuari della Grecia dall’età arcaica al primo ellenismo, Parigi-Atene 2002.
M. Mari, L’ascesa della Macedonia e Filippo II, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico. Vol. IV: Grecia e Mediterraneo dall’Età delle guerre persiane all’Ellenismo, a c. di M. Giangiulio, Roma, 2008, pp. 433-461.
M. Mari, La tradizione delle libere poleis e l’opposizione ai sovrani. L’evoluzione del linguaggio della politica nella Grecia ellenistica, in Ordine e sovversione nel mondo greco e romano (Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli: 25-27 settembre 2008), a c. di G. Urso, Pisa, 2009, pp. 87-112.
M. Mari, Tucidide e la frontiera settentrionale dell’Hellenikon, in L’Illyrie méridionale et l’Épire dans l’antiquité, Ve colloque international de Grenoble, (Grenoble: 10-12 octobre 2008), II, a c. di J.L. Lamboley, M.P. Castiglioni, Paris 2011, pp. 535-558.
M. Mari, Bastardi senza gloria. Filippo II e i Macedoni in Demostene IX 30-31, in Cinque incontri sulla cultura classica, a c. di M. Capasso, «I Quaderni di ‘Atene e Roma’» 5, 2015, pp. 117-133.
M. Moggi, Aristotele e la storia: un punto di vista, in Aristotele e la storia, a c. di C. Rossitto – A. Coppola – F. Biasutti. Padova, 2013, pp. 9-30.
M. Moggi, L’ethnos in Aristotele: una anomala alternativa alla polis, «Politica Antica» 4, 2014, pp. 145-156.
A. Momigliano, Filippo il Macedone. Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., Firenze 1934.
P. Moraux, Les listes anciennes des ouvrages d’Aristote, Louvain 1951.
P. Moraux, La composition de la vie d’Aristote chez Diogène Laerce, «Revue de Études Grecques», 68, pp. 124-163.
C. Natali, Bios Theoretikos. La vita di Aristotele e l’organizzazione della sua scuola, Bologna 1991.
L. Prandi, Callistene: uno storico tra Aristotele e i re macedoni, Milano, 1985.
L. Polacco, In Macedonia, sulle tracce di Euripide, «Dioniso» 56, 1986, pp. 17-30.
J. Roisman (ed. by), Brill’s Companion to Alexander the Great, Leiden-Boston 2003.
J. Roisman, I. Worthington (ed. by), A Companion to Ancient Macedonia, Chichester 2010.
M. Sordi, La lettera di Aristotele ad Alessandro e i rapporti tra Greci e Barbari, in M. Sordi, Scritti di storia greca, Milano 2002, pp. 413-426 [già in «Aevum», 58, 1984, pp. 3-12].
C. Sourvinou-Inwood, Were the Macedonians Ethnically Greek?, in Identità e prassi storica nel Mediterraneo greco, a c. di L.M. Castelnuovo, Milano 2002, pp. 173-203.
R. Thomas, Ethnicity, Genealogy and Hellenism in Herodotus and Fifth-century Greece, in Malkin 2001, pp. 213-233.
G. Vanotti, Aristotele: dall’affermazione geografica alla dissoluzione politica dell’idea di Europa, in L’Europa nel mondo antico, a c. di M. Sordi, Milano, 1986, pp. 105-112.
M. Vegetti – F. Ademollo, Incontro con Aristotele. Quindici lezioni, Torino 2016.
C. Zizza, Aristotele, i popoli anellenici della Politica e l’exemplum degli Achei e degli Eniochi del Ponto. Modelli e antimodelli?”, in L’idéalisation de l’autre. Faire un modèle d’un anti-modèle, ed. A. Gonzales, M.T. Schettino, Besançon, 2014, pp. 115-155.
C. Zizza, Basileis e euergesia in Aristotele: Politica V 10, 1310b 34-40 e l’exemplum di Codro, «Archimède. Revue d’archéologie et d’histoire ancienne en ligne» 1, 2014, pp. 114-123.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è orale e, durante il colloquio, saranno accertate e valutate
- le conoscenze di storia e di storiografia;
- la capacità di leggere, commentare e analizzare fonti e documenti;
- la correttezza e l'organizzazione dei contenuti;
- la proprietà del linguaggio;
- la chiarezza espositiva e l'efficacia delle argomentazioni utilizzate.
Altre informazioni
1/2: Gli studenti frequentanti saranno invitati a preparare e ad esporre un breve intervento su un tema particolare del corso, da concordare con il docente e con gli altri colleghi frequentanti.

2/2: Gli studenti impossibilitati a frequentare il corso sono pregati di contattare il docente per concordare un programma d’esame alternativo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile