FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (C.P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/05 (FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
PIAZZA TOMMASO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
è preferibile aver dato l'esame di Filosofia del linguaggio
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo corso è quello di familiarizzare gli studenti con la letteratura contemporanea sullo scetticismo, di sviluppare la capacità di esporre e valutare criticamente gli argomenti proposti a favore o contro lo scetticismo, così come l'abilità di produrre e valutare argomentazioni originali intorno a tali temi
Programma e contenuti
Il corso si propone come introduzione avanzata al dibattito contemporaneo sullo scetticismo relativamente al mondo esterno. Verranno presi in considerazione i più influenti argomenti discussi in letteratura, e in particolare: l’argomento della certezza, l’argomento dell’infallibilità, l’argomento dell’ignoranza, l’argomento della chiusura e l’argomento della sottodeterminazione. Verranno poi presentate e discusse le principali risposte a tali argomenti. Tali risposte sono divise in due tipologie. Quelle che negano la validità del principio di chiusura epistemica (R. Nozick e F. Dretske), e quelle che offrono risposte compatibili con tale principio. Tali rispose includono la risposta contestualista (K. De Rose), la risposta basata sull’inferenza alla miglior spiegazione (B. Russell), la risposta di G. E. Moore, basata sul ribaltamento dell’inferenza scettica. Verranno poi introdotte le cosiddette risposte neo-mooreane, che occupano una posizione centrale nel dibattito contemporaneo: il dogmatismo di J. Pryor, il disgiuntivismo epistemologico di D. Pritchard, e la teoria dell’entitlement di C. Wright. Varrà poi introdotta la risposta neo-Wittgensteineana sviluppata da D. Pritchard.
Metodi didattici
Testi di riferimento
T. Piazza, Che cos’è la conoscenza, Carocci, 2017 (parti).
T. Piazza & L. Moretti, Transmission of justification and warrant, in Stanford Encyclopedia of Philosophy (parti) (https://plato.stanford.edu/entries/transmission-justification-warrant/)
C. Calabi et. al. (a cura di), Teorie della conoscenza, Cortina, 2015 (in particolare: F. Dretske, Operatori epistemici, K. DeRose, Come risolvere il problema scettico, C. Wright, Fatti e certezze, C. Wright, Giustificazione di default (e fondamenti gratis?), J. Pryor, Che cosa c’è di sbagliato nell’argomento di Moore?
G.E. Moore, In difesa del senso comune (http://www.scuolafilosofica.com/5381/in-difesa-del-senso-comune-di-george-e-moore-traduzione)
B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, 1965.
Modalità verifica apprendimento
presentazioni seminariali durante il corso ed esame orale finale a verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile