FILOSOFIA TEORETICA (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/01 (FILOSOFIA TEORETICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
VANZAGO LUCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
La frequenza delle lezioni del corso non è obbligatoria, nondimeno è molto fortemente consigliata al fine di preparare adeguatamente l'esame.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire gli strumenti analitici, logico argomentativi e interpretativi necessari per una trattazione autonoma dei problemi della filosofia teorica. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle nozioni di verità e di oggettività filosofica e all’analisi degli elementi specifici che definiscono la dimensione di conoscenza della filosofia.
Programma e contenuti
Programma per frequentanti e per non frequentanti

L'esperienza dell'estraneità. Indagini fenomenologiche.

La questione dell'esperienza dell'estraneo, nel doppio senso del genitivo, è un problema cruciale per la filosofia di impianto fenomenologico. Ma è anche una sfida fondamentale del nostro tempo. Pertanto è utile tornare a indagare le modalità con cui la fenomenologia ha impostato e elaborato questa problematica affrontandone le sfide concettuali. A partire dal modello delineato da E. Husserl nelle Meditazioni cartesiane e in particolare nella Quinta, in cui il tema è indagato e approfondito, si discuteranno in segutio a lezione alcune risposte generate dalle tesi husserliane. Sarà innanzi tutto presa in considerazione la formulazione data da Heidegger in Essere e tempo, per poi esaminare alcuni testi capitali della fenomenologia francese: in particolare il capitolo sullo sguardo contenuto in L'essere e il nulla di Sartre e il tema del volto elaborato da Levinas in Totalità e Infinito. Il corso si concluderà con una discussione delle tesi di B. Waldenfels su estraneo, straniero e straordinario.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni seminariali.

Il docente espone i concetti principali contenuti nei testi analizzati e ne discute criticamente il senso con lo scopo di delinearne le implicazioni. La struttura seminariale favorisce la discussione personale al fine di una appropriazione approfondita e di una valutazione comparativa delle tesi indagate.
Testi di riferimento
Testi di base:

E. Husserl, Meditazioni cartesiane, La Scuola, Brescia 2017.
M. Heidegger, Essere e Tempo, Longanesi, Milano 2005.
J.-S. Sartre, L'essere e il nulla, Il Saggiatore, Milano 1965 e successive edizioni.
E. Levinas, Totalità e infinito, Jaca Book, Milano 1983 e successive edizioni.
B. Waldenfels, Estraneo, straniero, straordinario, Rosenberg
& Sellier, Torino 2016.

Testo di approfondimento:

L. Vanzago, Coscienza e alterità, Mimesis, Milano 2008.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale

L'esame consiste in una serie di domande di difficoltà crescente, volte a chiarire la preparazione, la comprensione e la capacità di discussione critica dello studente.
Altre informazioni
Esame orale

L'esame consiste in una serie di domande di difficoltà crescente, volte a chiarire la preparazione, la comprensione e la capacità di discussione critica dello studente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile