FILOLOGIA GERMANICA (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/15 (FILOLOGIA GERMANICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
FRANCINI MARUSCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Gli studenti devono aver acquisito 12 CFU in Filologia germanica nel triennio.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire approfondimenti per lo studio filologico dei testi medievali germanici, con particolare riguardo alla tradizione anglosassone e alto tedesco antica. Lo studente sarà in grado di padroneggiare gli strumenti metodologici adeguati per l'analisi critica del testo.
Programma e contenuti
Il Corso si propone di fornire conoscenze di base nel campo dell'ecdotica e della codicologia per quanto riguarda la tradizione manoscritta germanica medievale. La seconda parte del corso ("I Germani e la guerra") verte sulla cultura della guerra e del comitatus così come emerge da testi letterari medievali in lingua germanica, esaminati con metodo filologico. Saranno letti, tradotti e commentati dal punto di vista linguistico, stilistico e storico-culturale brani di opere germaniche medievali in anglosassone ("Beowulf", "Battaglia di Finnsburh", "Battaglia di Brunaburh","Battaglia di Maldon"), alto tedesco antico ("Carme di Ildebrando", "Canto di Ludovico") e in norreno (Edda Poetica, "Dialoghi del corvo").
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui il docente inquadrerà criticamente le problematiche relative alle metodologie ecdotiche e alle opere prese in esame, che saranno lette tradotte e commentate secondo un approccio filologico.
Testi di riferimento
-P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Patron, 2012 (II ed.), pp. 35-144; 185-202.
-D. H. Green, "Lingua e storia nell'antico mondo germanico" (ed. it. a c. di R. B. Finazzi e P. Tornaghi), Milano, 2006, pp. 101-182.
-M. V. Molinari, "Sul Carme di Ildebrando: nuove prospettive critiche e interpretative", in U. Schwab, M. V. Molinari (a c. di), "Ildebrando. Quattro saggi e i testi", Torino, Edizioni Dell'Orso, 2001, pp. 47-79.


Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere le seguenti letture:
-N. Francovich Onesti (a c. di), "Hildebrandlied e Ludwigslied", Parma, Nuove Pratiche Editrice, 1995.
-L. Koch (a c. di), "Beowulf", Torino, Einaudi, 1987.
Modalità verifica apprendimento
Lo studente dovrà elaborare una tesina su un argomento concordato con il docente. La verifica orale verterà sul programma del corso e sulla discussione della tesina.
Altre informazioni
Lo studente dovrà elaborare una tesina su un argomento concordato con il docente. La verifica orale verterà sul programma del corso e sulla discussione della tesina.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile