LINGUA INGLESE 1
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/12 (LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUE E CULTURE MODERNE
Curriculum
Lingue per l'impresa
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
9
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Inglese
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
MONTI SILVIA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Conoscenze pregresse: agli studenti che non raggiungono il livello B1 come risultato del Placement Test è richiesta la frequenza di ore aggiuntive di esercitazioni.
Obiettivi formativi
Il corso intende sviluppare una vasta gamma di competenze linguistiche e metalinguistiche relative sia ai diversi livelli descrittivi (lessico, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica), sia agli usi geografici e sociali, ai registri e ai tipi testuali dell'inglese contemporaneo. Tenendo conto dell'organizzazione complessiva dell'insegnamento, a conclusione del triennio lo studente avrà progressivamente sviluppato una piena capacità d'uso della lingua orale e scritta.
I livelli di competenza d'uso attesi alla fine del corso sono: B1 per scrittura e produzione orale, B2 per lettura e ascolto, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Programma e contenuti
Partendo da una definizione preliminare del concetto di Standard English, il corso intende illustrare le principali dimensioni della variazione – geografica, sociale, situazionale – nell’uso della lingua inglese contemporanea, facendo particolare riferimento a varietà della lingua inglese quali dialect, slang, ethnolect, genderlect, idiolect, jargon, Netspeak prese in esame da un punto di vista lessicale, morfologico, sintattico, semantico.
Particolare attenzione sarà dedicata alle varietà del British English, dell’American English, dell'Australian English e alle loro sottovarietà, che verranno analizzate contrastivamente al fine di evidenziarne analogie e divergenze a livello di spelling, lessico, sintassi, espressioni fisse e idiomatiche, aree semantiche e modi d’uso.
La descrizione dei diversi fenomeni sarà accompagnata da analisi e traduzioni di testi quali dialoghi filmici, saggi di costume, guide turistiche, resoconti di viaggio, articoli di giornale, la cui appartenenza a vari generi testuali mirerà a identificare le principali funzioni del linguaggio ad essi correlate.
Le lezioni, previste per il I trimestre, saranno tenute in lingua inglese.
Si svolgeranno altresì attività di tutorato a supporto dei contenuti presentati nel modulo docente.
Per quanto riguarda le abilità linguistiche, i livelli di competenza attesi alla fine del corso (e stabiliti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) sono: B1 per scrittura e produzione orale, B2 per lettura e ascolto.
All’inizio dell’anno accademico, gli studenti dovranno sostenere un test d’ingresso (placement test), che mirerà a individuare il livello di conoscenza della lingua e a indirizzare gli studenti verso il tipo opportuno di esercitazioni da frequentare. Il test è obbligatorio.
Le esercitazioni hanno durata annuale e sono tenute da Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) di madrelingua inglese. L’obiettivo delle esercitazioni è di sviluppare negli studenti la competenza linguistica con particolare attenzione all'uso della lingua e alle quattro abilità linguistiche di base.
Ulteriori informazioni riguardanti i materiali didattici e gli orari delle esercitazioni sono disponibili presso il Centro Linguistico (Uffici).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Bibliografia per il modulo docente
Studenti frequentanti
S. Gramley - K. Pätzold, 2004. A Survey of Modern English, London-New York: Routledge
cap. 1 "The English language: standards and variation" (pp. 1-19)
cap. 2 "Vocabulary" (pp. 23-35)
cap. 5 "Grammar" (pp. 97-121)
cap. 9 “Language and gender” (pp. 212-218)
cap. 10 “English in the British Isles” (pp. 227-249)
cap. 12 "Standard British and American English in comparison" (pp. 272-295)
P. Stockwell, 2002. Sociolinguistics, London-New York:Routledge
"Introduction: key concepts in sociolinguistics" (pp. 1-25)
"The changing prestige of RP"; "The reality of genderlects" (pp. 38-43)
G. Tottie, 2002. An Introduction to American English, London:Blackwell
cap. 7 "The grammar of American English" (pp. 146-177)
Durante le lezioni saranno distribuiti ulteriori materiali di approfondimento che costituiranno parte integrante del corso.

Studenti non frequentanti
S. Gramley - K. Pätzold, 2004. A Survey of Modern English, London-New York:Routledge
cap. 1 "The English language: standards and variation" (pp. 1-19)
cap. 2 "Vocabulary" (pp. 23-35)
cap. 5 "Grammar" (pp. 97-121)
cap. 9 “Language and gender” (pp. 212-218)
cap. 10 “English in the British Isles” (pp. 227-249)
cap. 12 "Standard British and American English in comparison" (pp. 272-295)
cap. 13 “English in Australia, New Zealand and South Africa” (pp. 296-303)
P. Stockwell, 2002. Sociolinguistics, London-New York:Routledge
"Introduction: key concepts in sociolinguistics" (pp. 1-25)
"The changing prestige of RP"; "The reality of genderlects" (pp. 38-43)
G. Tottie, 2002. An Introduction to American English, London:Blackwell
cap. 1 "Writing it and saying it" (pp. 8-24)
cap. 4 "Life and language in the United States" (pp. 69-92)
cap. 5 "American English vocabulary: a systematic view" (pp. 93-129)
cap. 7 "The grammar of American English" (pp. 146-177).

Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti consigliati:
Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary (con CD-ROM), 2006
Longman Dictionary of Contemporary English (con CD-ROM), 2003
Macmillan English Dictionary for Advanced Learners (con CD-ROM), 2002
Oxford Advanced Learner’s Dictionary, 7th ed. (con CD-ROM), 2005
Cambridge International Dictionary of English (con CD-ROM), 2002
Dizionario bilingue consigliato:
Picchi, F. Grande dizionario di inglese. Inglese italiano/italiano inglese (con CD-ROM), Milano, Hoepli, 2002

Grammatiche di consultazione:
Biber, D. et al., 2002. Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London: Longman (con Workbook).
Downing, A. - P. Locke, 2002. A University Course in English Grammar, London-New York: Routledge
Modalità verifica apprendimento
Nell’esame finale lo studente sarà valutato sulla conoscenza dei contenuti del corso e sulla competenza linguistica raggiunta in relazione agli obiettivi fissati. L’esame orale finale sarà preceduto da una prova propedeutica olistica (vincolante all’accesso all’esame) mirata a una verifica complessiva delle competenze d’uso della lingua inglese. Tale prova propedeutica olistica, a cura della docente, ingloberà i risultati delle prove relative alle attività CEL somministrate o in corso d’anno o complessivamente come prova globale prima dell’esame finale nelle sessioni di giugno, settembre, gennaio.
Oltre allo studio dei volumi indicati in bibliografia, agli studenti verrà richiesto di leggere un testo a scelta tra i seguenti di Bill Bryson: Notes from a Small Island, Down Under, Mother Tongue; tali testi costituiranno argomento di discussione nell'esame finale, durante il quale gli studenti dovranno affrontare un'analisi linguistica di un brano tratto dai suddetti volumi.

Gli studenti che frequenteranno le esercitazioni con regolarità (raggiungendo almeno il 70% di frequenza) potranno optare per una valutazione progressiva sotto forma di prove parziali durante l’anno accademico; tali prove, se superate, equivalgono alla prova scritta globale.
Gli studenti non frequentanti (ossia coloro che non raggiungano il 70% di frequenza delle esercitazioni), saranno valutati con una prova scritta globale, che si terrà nelle sessioni di giugno, settembre, gennaio.
I risultati delle prove parziali vengono espressi in centesimi. Durante tali prove non è consentito l’uso del dizionario.
Nota Bene
Tutte le prove propedeutiche, se superate, hanno validità di 13 mesi. Gli studenti devono superare tutte le prove parziali: qualora una sola prova parziale non venga superata, potrà essere ripetuta durante la prova scritta globale nelle sessioni di giugno o settembre; diversamente, se due o più prove non vengono superate, lo studente dovrà ripetere l’intera prova scritta globale.
Altre informazioni
Nell’esame finale lo studente sarà valutato sulla conoscenza dei contenuti del corso e sulla competenza linguistica raggiunta in relazione agli obiettivi fissati. L’esame orale finale sarà preceduto da una prova propedeutica olistica (vincolante all’accesso all’esame) mirata a una verifica complessiva delle competenze d’uso della lingua inglese. Tale prova propedeutica olistica, a cura della docente, ingloberà i risultati delle prove relative alle attività CEL somministrate o in corso d’anno o complessivamente come prova globale prima dell’esame finale nelle sessioni di giugno, settembre, gennaio.
Oltre allo studio dei volumi indicati in bibliografia, agli studenti verrà richiesto di leggere un testo a scelta tra i seguenti di Bill Bryson: Notes from a Small Island, Down Under, Mother Tongue; tali testi costituiranno argomento di discussione nell'esame finale, durante il quale gli studenti dovranno affrontare un'analisi linguistica di un brano tratto dai suddetti volumi.

Gli studenti che frequenteranno le esercitazioni con regolarità (raggiungendo almeno il 70% di frequenza) potranno optare per una valutazione progressiva sotto forma di prove parziali durante l’anno accademico; tali prove, se superate, equivalgono alla prova scritta globale.
Gli studenti non frequentanti (ossia coloro che non raggiungano il 70% di frequenza delle esercitazioni), saranno valutati con una prova scritta globale, che si terrà nelle sessioni di giugno, settembre, gennaio.
I risultati delle prove parziali vengono espressi in centesimi. Durante tali prove non è consentito l’uso del dizionario.
Nota Bene
Tutte le prove propedeutiche, se superate, hanno validità di 13 mesi. Gli studenti devono superare tutte le prove parziali: qualora una sola prova parziale non venga superata, potrà essere ripetuta durante la prova scritta globale nelle sessioni di giugno o settembre; diversamente, se due o più prove non vengono superate, lo studente dovrà ripetere l’intera prova scritta globale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile