CHIMICA GENERALE E INORGANICA (COGNOMI L-Z)
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
CHIM/03 (CHIMICA GENERALE E INORGANICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
SCIENZE BIOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2017 - 14/01/2018)
Crediti
9
Ore
76 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica fornite nella scuola secondaria di secondo grado.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze chimiche fondamentali, necessarie alla comprensione dell’aspetto chimico dei sistemi e dei fenomeni biologici.
Programma e contenuti
Struttura dell’atomo, proprietà periodiche degli elementi.
Massa atomica e molecolare, mole. Bilanciamento di reazioni e calcoli stechiometrici
Legame ionico e covalente, struttura e geometria delle molecole. Legami polarizzati, legame a idrogeno. Nomenclatura dei composti ionici e covalenti, stati di ossidazione.
Stati di aggregazione; passaggi di stato, diagrammi di fase. Soluzioni, proprietà delle soluzioni, colloidi.
Cinetica chimica, legge di velocità di una reazione, costante di velocità; catalisi.
Equilibri chimici: costante di equilibrio; reazioni spontanee e non spontanee. Principio di Le Chatelier.
Equilibri acido-base in soluzione acquosa: costanti di acidità e basicità, forza di acidi e basi. Misura dell’acidità, pH, soluzioni tampone. Addotti acido-base di Lewis, composti di coordinazione.
Equilibri di dissoluzione: prodotto di solubilità, effetto dello ione a comune, dissoluzione di precipitati.
Reazioni di ossidazione e riduzione; celle voltaiche: semicelle normali e potenziali di elettrodo; serie dei potenziali normali. Relazione tra potenziale d’elettrodo e concentrazione, equazione di Nernst, pile a concentrazione.
Scambi di energia nelle reazioni; relazione tra variazione di energia libera e costante di equilibrio di una reazione.
Esercitazioni in laboratorio: titolazioni redox e acido-base, preparazione e verifica delle proprietà di soluzioni tampone.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte con l'ausilio di presentazioni (PowerPoint, rese disponibili su KIRO dopo la lezione) proiettate su schermo e approfondimenti ed esempi alla lavagna.
Il corso prevede esercitazioni numeriche in aula svolte dal docente in orario mattutino e da un tutore in orario pomeridiano.
Gli argomenti esposti nelle lezioni sono verificati anche con esercitazioni pratiche in laboratorio che prevedono obbligo di frequenza, suddivisione degli studenti in turni e svolgimento nel mese di gennaio.
Testi di riferimento
Il materiale didattico (le slide proiettate a lezione e gli esercizi svolti in aula) è disponibile nella piattaforma KIRO.
Testi di riferimento consigliati:
· Kotz, Treichel, Townsend. Chimica. EdiSES
· Whitten, Davis, Peck, Stanley. Chimica. Piccin
· Masterton, Hurley. Chimica. Piccin
· Atkins, Jones. Fondamenti di chimica generale. Zanichelli
Modalità verifica apprendimento
L'esame è scritto, con la possibilità di sostenere due prove parziali "in itinere" durante lo svolgimento del corso. Il superamento della prima prova è condizione necessaria per poter sostenere la seconda. In alternativa, l'esame scritto può essere sostenuto negli esami ufficiali a partire dal mese di Febbraio. Sia le prove parziali che l'esame completo comprendono domande di teoria a risposta aperta, tabelle da completare, formule di struttura, esercizi con reazioni da bilanciare e calcoli numerici, nonché la compilazione di una scheda di laboratorio relativa ad una delle esperienze pratiche svolte durante il corso (non è richiesta la stesura delle relazioni di laboratorio). Non è previsto un colloquio orale.
Altre informazioni
L'esame è scritto, con la possibilità di sostenere due prove parziali "in itinere" durante lo svolgimento del corso. Il superamento della prima prova è condizione necessaria per poter sostenere la seconda. In alternativa, l'esame scritto può essere sostenuto negli esami ufficiali a partire dal mese di Febbraio. Sia le prove parziali che l'esame completo comprendono domande di teoria a risposta aperta, tabelle da completare, formule di struttura, esercizi con reazioni da bilanciare e calcoli numerici, nonché la compilazione di una scheda di laboratorio relativa ad una delle esperienze pratiche svolte durante il corso (non è richiesta la stesura delle relazioni di laboratorio). Non è previsto un colloquio orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile