Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
BIO/03 (BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Curriculum
Biologia ambientale e biodiversità
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2017 - 14/01/2018)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Conoscenze di base relative alla biologia fungina (caratteristiche strutturali della cellula fungina, peculiarità dei microrganismi appartenenti al "regno" dei funghi), alla tassonomia fungina (principali raggruppamenti tassonomici e corrispondenti caratteristiche morfologiche), all'ecologia fungina. Presso l'Università di Pavia i corsi di Botanica (Botanica, primo anno, nel contesto del quale 3 CFU sono dedicati alla micologia), Microbiologia e Ecologia previsti nella Laurea Triennale permettono agli studenti di avere un bagaglio di informazioni sufficiente per un'adeguata comprensione della materia
Obiettivi formativi
I Funghi rivestono un ruolo fondamentale nei vari ecosistemi terrestri. Possono infatti vivere come decompositori, fitopatogeni, simbionti, ed essere fortemente coinvolti nei cicli degli elementi. Sono spesso dominanti e, nel suolo, possono rappresentare la maggior parte della biomassa (che include altri microrganismi ed invertebrati). Possono anche svolgere un ruolo importante nel mantenimento della struttura del suolo, grazie alla loro consistenza filamentosa e alla loro ampia capacità di produzione di esopolimeri. In aggiunta a ciò, esistono vari gruppi trofici fungini, altamente specializzati per la vita in ambienti inusuali o estremi, negli ultimi anni oggetto di sempre più approfonditi studi. Obiettivo del corso, pertanto, è il raggiungimento di un'approfondita conoscenza sia dei principali funghi isolabili in natura e del loro ruolo nell'ambiente, che dei taxa fungini peculiari di specifiche nicchie ecologiche, di recente grande interesse scientifico ed applicativo.
Programma e contenuti
Introduzione dei principali raggruppamenti fungini tassonomici, con particolare attenzione ai funghi di elevato riscontro ambientale. Interazioni tra metabolismo dei suddetti funghi e ambiente; cenni su tossine e micotossine. Presentazione generale sul ruolo dei funghi nei cicli degli elementi e nelle azioni di degradazione e di riciclo dei polimeri di origine vegetale. Caratteristiche di vari gruppi tropfico- ecologici: i funghi del suolo, della lettiera e della rizosfera (sia macrofunghi che microfunghi); i funghi coprofili; gli acquatici (inclusi gli Ingoldian fungi e i funghi marini); gli estremofili (inclusi funghi xerofili, funghi endofiti, funghi di ambienti estremi); i funghi predatori. Cenni sull’aerodispersione fungina e sulla possibilità del suo monitoraggio. I funghi come agenti di biodeterioramento e di biorimedio. Applicazioni innovative di funghi selezionati dall'ambiente.
Metodi didattici
Il corso inizierà con un ampio e descrittivo inquadramento dei principali gruppi fungini oggetto di studio. Ogni taxon fungino o gruppo ecofisiologico sarà poi presentato in termini di caratteristiche biologiche, ruolo nell'ambiente e possibilità di ritrovamento, potenzialità metaboliche ed applicative, recenti segnalazioni bibliografiche
Testi di riferimento
Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni saranno messe a disposizione degli studenti. I vari argomenti trattati saranno approfonditi anche con visione di recente materiale bibliografico dalla letteratura internazionale, articoli scientifici e articoli "review".
Libri consigliati:
- The Fifth Kingdom. 3rd Ed. By Bryce Kendrick, Ed. Focus Texts.
- Fungal Ecology. 1995. By Neville J. Dix & J. Webster, Ed. Springer Netherlands.
- Fungi in the Environment. 2009. By G. Gadd, S.C. Watkinson,P.S. Dyer, Ed. Cambridge University Press.
- Fungi in Ecosystem Processes. 2nd Ed., 2016. By J. Dighton, Ed. CRC Press.
Modalità verifica apprendimento
L’esame di micologia ambientale è orale ed è previsto per tutti gli studenti alla fine delle lezioni del corso. L’esame prevede tre/quattro domande sui diversi argomenti trattati nel corso delle lezioni. Il voto finale verrà attribuito sulla base del grado di preparazione dello studente, sulle sue capacità critiche e di collegamento fra argomenti diversi.
Altre informazioni
L’esame di micologia ambientale è orale ed è previsto per tutti gli studenti alla fine delle lezioni del corso. L’esame prevede tre/quattro domande sui diversi argomenti trattati nel corso delle lezioni. Il voto finale verrà attribuito sulla base del grado di preparazione dello studente, sulle sue capacità critiche e di collegamento fra argomenti diversi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile