Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
MED/04 (PATOLOGIA GENERALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA
Curriculum
Scienze biomediche molecolari
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2018 - 14/06/2018)
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
I contenuti del corso di Patologia Generale, in particolare gli argomenti che riguardono la patologia cellulare, infiammazione e tumori.
Parte 2: è necessario che lo studente abbia nozioni di immunologia di base e di genetica.
Obiettivi formativi
L’obbiettivo del corso è di introdurre lo studente allo studio delle alterazioni molecolari presenti nei tumori e nelle malattie cardiovascolari e il loro utilizzo nella prevenzione, diagnosi e prognosi delle malattie tumorali e cardiovascolari con lo scopo di formare un biologo che opererà nella ricerca in campo biomedico.
Parte 2: si intendono presentare i fenomeni molecolari alla base di patologie immuno-mediate e nella reazione avversa ai farmaci. Verrà enfatizzato il ruolo dei geni HLA e KIR nel controllo congiunto della risposta immune adattativa e innata. Verrà descritta l’importanza dell'allelismo multiplo della regione HLA nello studio delle popolazioni, nella risposta ai patogeni e nella gravidanza. Particolare attenzione verrà data alla problematica del trapianto.
Programma e contenuti
Parte 1. L’insegnamento ha lo scopo di introdurre lo studente allo studio delle alterazioni molecolari che sono utilizzate nella diagnosi e prognosi delle malattie tumorali e cardiovascolari. Per le malattie tumorali saranno presi in esame marcatori virali e batterici, proteici, genetici, d’invasività, di malignità e marcatori d’infiammazione. Inoltre per la prevenzione dei tumori saranno considerati quei marcatori utilizzati nell’epidemiologia molecolare. Per le malattie cardiovascolari saranno analizzati i principali marcatori molecolari di questa patologia con particolare riguardo alle lipoproteine ossidate, alla lipoproteine (a), alla omocisteina, ai marcatori d’infiammazione e ai fattori genetici dell’obesità, diabete e ipertensione.
Parte 2. Nella seconda parte verranno trattati i seguenti argomenti: i sistemi genetici HLA e KIR (geni, proteine, funzioni) con particolare enfasi su: allelismo multiplo, codominanza, aplotipi ancestrali, linkage disequilibrium, interazione epistatica HLA/KIR nel controllo della risposta immune; geni HLA di classe terza (geni per proteine complementari, locus TNF, geni per le HSP-70); compatibilità tessutale nei trapianti di cellule staminali emopoietiche ed organi solidi (antigeni minori e geni KIR); geni di suscettibilità a patologie autoimmuni ed a componente immune (studi di famiglie e di popolazione).
Metodi didattici
=Lezioni
Testi di riferimento
Maino and Joris. Cellule, Tessuti e Malattie.
Casa Editrice Ambrosiana.
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie.
8°edizione Elsevier
Per ogni argomento trattato verranno inoltre forniti articoli Specifici.
Janeway CA,
Immunobiologia, Piccin
Peter Parham, Il sistema immunitario, EDISES
Lauren Sompayrac, Come funziona il sistema immunitario, Piccin
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto
Altre informazioni
Esame scritto
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile