CAMPAGNA DI GEOLOGIA REGIONALE
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
GEO/02 (GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (04/03/2019 - 14/06/2019)
Crediti
6
Ore
80 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
RONCHI LUIGI AUSONIO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Allo studente di questo corso viene richiesto il possesso di un’adeguata preparazione iniziale, e in particolare delle seguenti conoscenze e competenze: - Stratigrafia e Sedimentologia e 2; Rilevamento Geologico, Petrografia
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per: - comprendere ed interpretare sul terreno le più importanti facies sedimentarie (terrigene, carbonatiche/organogene e chimiche) - essere in grado di misurare una sezione stratigrafica di dettaglio e/o speditiva - avere la capacità di mappare a grande scala un'area di media complessità stratigrafico-strutturale -saper misurare con la bussola giaciture di strati e strutture tettoniche - stendere una relazione descrittiva con i dati acquisiti sul terreno - acquisire i concetti di dell'analisi di facies in ambito fluviale- conoscere i alcuni aspetti della geologia regionale della Sardegna: basamento metamorfico paleozoico, successioni permo-triassiche, successioni marine mesozoiche, vulcanismo oligo-miocenico.
Programma e contenuti
Il corso si svolgerà prevalentemente sul terreno nella Sardegna nord-occidentale. Esso comprenderà delle lezioni frontali propedeutiche alla conoscenza della zona oggetto di studio e in particolare:
- evoluzione geodinamica del blocco sardo-corso nelle ere geologiche;
- il basamento paleozoico e la sua deformazione durante l'orogenesi Varisica;
- le coperture tardo paleozoiche;
- le coperture mesozoiche;
- le coperture cenozoiche e quaternarie
- le fasi magmatiche effusive
- le fasi magmatiche intrusive (Batolite sardo)

Le giornate sul terreno saranno dedicate a:
-analisi di dettaglio della sedimentazione terrigena Permiana e Triassica: facies analysis di sedimenti fluviali, strutture sedimentarie, elementi biogenici;
- misura e descrizione di sezioni stratigrafiche a varie scale;
- analisi delle successioni carbonatiche del Triassico medio (Muschelkalk), del Giurassico e del Cretaceo (Penisola di Capo Caccia);
- rilevamento geologico a grande scala della zona tra Cala Viola e Cala del Vino;
- studio delle strutture tettoniche nella zona di rilevamento (faglie, pieghe, sovrascorrimenti);
- analisi di affioramenti del basamento della Nurra (Asinara, Argentiera);
- analisi affioramenti di vulcaniti Oligo-mioceniche.

Le osservazioni personali sul terreno e i dati raccolti saranno oggetto di una dettagliata relazione. La preparazione della relazione e della carta geologica personale saranno oggetto di esercitazioni durante e successivamente alla campagna sul terreno.
Metodi didattici
I metodi didattici di questo corso si esplicano attraverso delle lezioni propedeutiche frontali e lezioni pratiche sul terreno su varie tematiche (stratigrafia, sedimentologia, tettonica e geodinamica). Esercitazioni saranno dedicate alla stesura della relazione geologica, sulla messa a posto della carta geologica personale e delle sezioni stratigrafiche.
Testi di riferimento
Ronchi A., Cassinis G., Durand M., Fontana D., Oggiano G. & Stefani C. (2011) - Stratigrafia e analisi di facies della successione continentale permiana e triassica della Nurra: confronti con la Provenza e ricostruzione paleogeografica. 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 - Escursione E06. Geological Field Trips, Vol.3 No.1 (2011), 43 pp.

Carmignani L. (coord.) 2001. Geologia della Sardegna. Note illustrative alla carta 1:200.000. Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia. vol XL.
Modalità verifica apprendimento
L'esame sarà scritto e verterà sulle conoscenze acquisite sul terreno, sulle pubblicazioni fornite e sulla relazione/carta geologica personale
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile