PSICOLOGIA DELL'ADOLESCENZA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
M-PSI/04 (PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL SISTEMA NERVOSO E DEL COMPORTAMENTO
Corso di studio
PSICOLOGIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (19/02/2018 - 06/06/2018)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
RENATI ROBERTA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Il corso, all’interno di una cornice sistemico-relazionale, si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze teorico-pratiche sui principali aspetti dello sviluppo adolescenziale, alla luce dei modelli teorici e degli studi più recenti. Si esploreranno i seguenti aspetti dello sviluppo: fisico, psicologico, cognitivo ed emotivo-relazionale. In merito ai principali contesti di vita dell’adolescente (famiglia, scuola, gruppo dei pari) verrà sviluppata una riflessione sui fattori di rischio e di protezione, in un ottica di promozione del benessere. Saranno approfondite le tematiche correlate al tema del rischio in adolescenza. Verranno inoltre date nozioni circa le metodologie di ricerca e sui principali strumenti e tecniche per l’ assessment.
Programma e contenuti
Introduzione all’adolescenza:

Definizioni e compiti di sviluppo
La cornice della resilienza (solo per i frequentanti)
L’approccio dinamicista (solo per i frequentanti)
Adolescenza Sé e identità
Adolescenza corpo e sessualità
Adolescenza e lo sviluppo cognitivo
Adolescenza e sviluppo morale

I contesti:

L’adolescente e la famiglia
L’adolescente e il gruppo dei pari
L’adolescente la scuola e la società
L’adolescente migrante

Condotte a rischio:

Funzioni esecutive e processi decisionali in adolescenza
Aggressività-Bullismo-Cyberbullismo
Uso di sostanze e devianza
Prevenzione e intervento

Metodologia e strumenti per la ricerca:

Fare ricerca “su” e “con” gli adolescenti
La valutazione dell’adolescente (solo per i frequentanti)
Metodi didattici
Il corso prevede l’alternanza di lezioni frontali, in cui verrà introdotta la singola tematica, la discussione di casi e la presentazione di strumenti di assessment. Gli studenti frequentanti saranno invitati a partecipare attivamente alle lezioni e sarà inoltre richiesta la preparazione di un elaborato di approfondimento su uno degli argomenti trattati a lezione (lettura e analisi di articoli di ricerca in lingua inglese). Quando possibile, per stimolare e approfondire il confronto sul tema trattato verrà utilizzata una modalità di lavoro in sottogruppi. Le riflessioni emerse nei sottogruppi saranno utilizzate per stimolare il confronto in aula e verranno considerate ai fini della valutazione finale.
Testi di riferimento
Frequentanti

• Articoli scientifici, capitoli di libri e altri materiali presentati a lezione
• Un libro di approfondimento tra quelli proposti dalla docente, l’elenco verrà presentato a lezione.

Non Frequentanti

• Palmonari A. –a cura di- (2011), “Psicologia dell’Adolescenza”, Il Mulino, Bologna

Un testo a scelta tra:

• Albiero P. –a cura di- (2012, ristampa 2015), “Il benessere psicosociale in adolescenza, Prospettive multidisciplinari”, Carocci Editore, Roma

• Cattelino E. –a cura di- (2010, ristampa 2012), “Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi”, Carocci Editore, Roma
Modalità verifica apprendimento
Studenti frequentanti (80% delle presenze)

1. Lavoro di gruppo: report di approfondimento su un argomento del corso che verrà presentato e discusso in aula . Verranno valutate la capacità di comprensione e di analisi critica rispetto ai materiali utilizzati e ai temi trattati, nonché la capacità di espositiva.
2. Prova scritta alla fine del corso, analisi di un caso basata sui contenuti appresi e 1 domanda aperta sul testo di approfondimento. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito adeguate conoscenze teoriche e pratiche in merito agli argomenti trattati. Verranno valutate le conoscenze teoriche e la capacità di elaborare e integrare le informazioni in modo critico.

Studenti non frequentanti

Esame scritto con 6 domande aperte sull’intero programma d’esame. Verranno valutate la correttezza e la completezza delle risposte, la comprensione e la padronanza dei contenuti studiati, la capacità di esporre, selezionare, organizzare ed integrare le informazioni anche in modo critico.

NB: NON è consentito rifiutare il voto conseguito più di una volta. Lo studente è tenuto ad accettare la votazione conseguita nell'ultimo appello sostenuto
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile