COMUNICAZIONE VERBALE E LINGUAGGIO DEI MEDIA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 30/05/2018)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
JEZEK ELISABETTA (titolare) - 6 CFU
CEPOLLARO BIANCAMARIA - 3 CFU
Prerequisiti
Nozioni elementari di grammatica acquisite nei corsi di studi superiore, che verranno comunque richiamate all'inizio del corso.
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno conoscenze dei principali temi e problemi della semantica e della pragmatica della comunicazione verbale. La prima parte del corso, di carattere più generale, illustrerà le nozioni di base della semantica e della pragmatica del linguaggio; la seconda, di carattere più applicativo, sarà incentrata sull'analisi di esempi concreti di testi comunicativi, con riferimento particolare alle "scritture brevi" - slogan pubblicitari, titoli di quotidiani, tweets ecc., utilizzando le nozioni introdotte nella prima parte.
Gli studenti approfondiranno le loro capacità di usare nozioni della linguistica (in particolare della semantica e della pragmatica) nell'analisi critica del linguaggio dei media.
Programma e contenuti
La prima parte del corso sarà dedicata all’introduzione delle categorie utili per lo studio della lingua nei suoi aspetti comunicativi. L’attenzione si concentrerà sui seguenti aspetti:

- l’ambiguità delle parole;
- tipi di parole;
- metafora e metonimia;
- dire e implicare;
- la dimensione implicita nella comunicazione.

La seconda parte del corso vedrà l’applicazione delle nozioni introdotte nella prima parte all’analisi delle tipologie testuali cosiddette "brevi":

- slogan pubblicitari;
- titoli di giornale;
- tweets e hashtags.
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive.
Slides
Workshop nell'ambito del tutorato, colto a esercitare le nozioni introdotte nelle lezioni.
Testi di riferimento
Il materiale bibliografico di riferimento (oltre alle slides delle lezioni) per la prima parte è il seguente:

1) Bianchi Claudia, 2003, Pragmatica del Linguaggio, Roma-Bari: Laterza (capp. I, II (sezioni 1,2 e 4), III).

2) Jezek Elisabetta 2011 (2a ed.). Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bologna: Il Mulino (capp. I, II, III (paragrafi 1 e 2), V).

3) Sperber, Dan 1995. “How we do communicate”. In Brockman John and Matson Katinka (eds) How things are: A science toolkit for the mind. New York: Morrow (pp. 191-199). Disponibile online.

Il materiale bibliografico di riferimento per la seconda parte è il seguente:

1) Antonelli Giuseppe, 2016. L'italiano nella società della comunicazione 2.0. Bologna: Il Mulino, capp. IV, V.

2) Chiusaroli Francesca "Sintassi e semantica dell’hashtag: studio preliminare di una forma di scritture brevi”. In R. Basili et al (eds.), Proceedings of The First Italian Conference on Computational Linguistics (CLiC-it 2014), 9-10 December 2014, Pisa University Press, Pisa, vol. I, pp. 117-121).
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con quesiti sulle nozioni introdotte durante il corso e in un’analisi linguistica in chiave comunicativa di un testo "breve" (slogan pubblicitario, titolo di quotidiano, tweet, ecc.).

La prova scritta e’ composta da tre moduli:

Modulo 1: bibliografia e slides Lessico e Semantica (3 domande a scelta tra 5)

Modulo 2: bibliografia e slides Pragmatica (3 domande a scelta tra 5)

Modulo 3: analisi testuale

I quesiti del modulo 1 e 2 richiedono risposte brevi e precise. Anche la capacità di sintesi contribuirà alla valutazione positiva. Gli esempi forniti devono essere originali e non corrispondere a esempi presenti nei libri di testo e/o nel materiale di lezione.
Altre informazioni
Tutto il materiale didattico è disponibile sul portale della didattica KIRO (accesso con credenziali di Ateneo).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile