TEORIA DEL CONTROLLO
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
SECS-P/07 (ECONOMIA AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
Governance, Controllo e Revisione
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (18/02/2019 - 18/05/2019)
Crediti
9
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
MELLA PIERO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Il corso si propone di costruire un percorso graduale per "educare" lo studente a capire come realmente operino i Sistemi di Controllo, per poterli riconoscere, simulare e migliorare, in ogni campo di attività. Il corso presenta i Sistemi di Controllo nella loro forma logica, impiegando la simbologia del Systems Thinking per costruire modelli facili da realizzare.
Gli strumenti teorici vengono applicati al controllo delle collettività e delle organizzazioni.
Programma e contenuti
- Il processo di controllo.

- Descrizione generale dei Sistemi di Controllo (SdC) a una leva:

1.la catena di controllo;
2.i ritardi;
3.le interferenze;
4.i sistemi a obiettivo variabile;
5.management e governance dei SdC.

- I SdC multi-leva e multi-obiettivo. Strategia e politica nel controllo.

- Gli aspetti umani del controllo. SdC e Problem Solving.

- I SdC nell’ambiente in cui egli individui svolgono la loro attività.

- I SdC nelle organizzazioni e nelle imprese, in particolare. Il VSM di Beer e il MISTE di Mella.

- I SdC nel macro controllo di gestione. Piani, programmi, budget e progetti.

- I SdC nel micro controllo di gestione: controllo del magazzino, della qualità, della produttività e dei costi di produzione.
Metodi didattici
Il corso si svolge con lezioni integrate da ricerche volontariamente svolte dagli studenti e discusse in aula. I pdf delle ricerche sono pubblicati sulla web-page del corso.
Il corsi viene integrato da seminari su particolari aspetti del controllo.
Testi di riferimento
Piero Mella, Teoria del Controllo. Dal Systems Thinking ai Sistemi di Controllo, Franco Angeli, Milano, 2014.
Modalità verifica apprendimento
Prova orale
Altre informazioni
E' previsto anche il corso per 6 CFU.
Le informazioni sul corso, il materiale didattico e il tesarlo sono disponibili alla pagina: http://www.pieromella.it/lucidi%20web/lucidi2013teoriadelcontrollo.htm
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile