Anno immatricolazione
2017/2018
SSD
SECS-P/09 (FINANZA AZIENDALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
ECONOMIA E LEGISLAZIONE D'IMPRESA
Curriculum
Governance, Controllo e Revisione
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 21/12/2018)
Ore
66 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Il Corso fa parte della formazione economico-aziendale avanzata, presupponendo conoscenze di base di ragioneria generale e applicata.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita delle tecniche di contabilità direzionale ai fini della programmazione (business planning) e del controllo aziendale (managerial control, reporting). Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di predisporre un business plan, di comprendere lo “stato di salute” di un’azienda attraverso l’analisi di bilancio e redigere un report integrato.
Programma e contenuti
Il Programma del corso si articola nei seguenti contenuti:
- La Contabilità Manageriale a supporto della governance aziendale
- Analisi finanziaria: riclassificazione di bilancio, analisi per indici, rendiconti finanziari
-Pianificazione strategica: come redigere un business plan, contenuti e finalità
- Reporting: come redigere un report integrato
Metodi didattici
Il Corso si sviluppa principalmente attraverso lezioni frontali cui si aggiungono casi di studio e seminari di approfondimento.
Testi di riferimento
1) L. Marchi, M.P. Maraghini, "Analisi e pianificazione economico finanziaria", Knowità, Arezzo 2018.
2) M. Magliacani, Il reporting (capitolo 10), in A. Riccaboni (a cura di), "Metodologie e strumenti per il controllo di gestione", Knowità, Arezzo 2018.
3) A. Bacci, C. Busco e A. Saviotti, "Strategia, creazione di valore e misurazione delle performance: il ruolo della Balanced Scorecard per il governo aziendale" (capitolo 5) in S. Marasca (a cura di), "Sistemi avanzati per il controllo di gestione", Knowità, Arezzo 2018
Modalità verifica apprendimento
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale da sostenere nello stesso appello. La prova scritta, obbligatoria, si articolata in esercizi, che consentiranno al docente di valutare la conoscenza degli argomenti trattati e le abilità acquisite dallo studente nell’uso delle tecniche di contabilità direzionale. La prova orale, che verterà sui contenuti teorici trattati, sarà sostenuta solo al superamento dell’esame scritto.
È prevista una prova in itinere facoltativa, che concorrerà alla valutazione finale. Lo studente avrà infatti la possibilità di accettare o rifiutare il voto della prova in itinere: nel primo caso dovrà sostenere in seduta di esame solo la prova orale, altrimenti dovrà sostenere entrambe le prove. La prova in itinere, se superata con accettazione del voto da parte dello studente, ha validità di 13 mesi.
Altre informazioni
Nessuna
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile