COSTITUZIONE ECONOMICA
Stampa
Anno immatricolazione
2017/2018
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
IUS/08 (DIRITTO COSTITUZIONALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Corso di studio
MANAGEMENT
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (18/02/2019 - 18/05/2019)
Crediti
6
Ore
44 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
SCRITTO
Docente
CAMERLENGO QUIRINO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Non tutti gli studenti hanno frequentato, nelle scuole superiori, corsi di diritto. Si rende quindi necessario fornire agli stessi studenti le nozioni di base per una adeguata comprensione dei temi trattati. Comunque, l'attualità degli argomenti trattati aiuta a cogliere la rilevanza pratica dei temi.
Obiettivi formativi
Lo studio della cd. Costituzione economica verrà condotto alla luce della dimensione sociale, che trova nel principio di eguaglianza sostanziale il suo pilastro. Il perno intorno al quale ruoterà il corso non sarà, dunque, la libertà di iniziativa economica privata: piuttosto questa libertà verrà esaminata alla luce dei suoi limiti connessi all’art. 3, secondo comma, e ai diritti sociali.
Programma e contenuti
- Introduzione. La continua tensione tra diritto ed economia. Le basi del diritto. La Costituzione in generale. I princìpi fondamentali della Costituzione italiana. La Costituzione economica: una nozione problematica.

- I SOGGETTI DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA: PUBBLICO. Lo Stato e la sua architettura istituzionale. Le autonomie territoriali e le autonomie funzionali. Le authorities. Gli organismi sovranazionali.

- I SOGGETTI DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA: PRIVATO. La persona fisica. Le persone giuridiche e, in generale, le formazioni sociali.

- I POTERI E GLI ATTI: LA SFERA DEL PUBBLICO. La legge e le sue trasformazioni. Gli atti amministrativi. Diritti soggettivi, interessi legittimi, interessi diffusi e collettivi. I servizi pubblici. L’attività consensuale della p.a.Gli atti giurisdizionali e paragiurisdizionali.

- I POTERI E GLI ATTI: LA SFERA DEL PRIVATO. Atti e negozi giuridici.

- GLI STRUMENTI. Beni pubblici e privati. La proprietà nella Costituzione. I beni comuni.

- LA COSTITUZIONE ECONOMICA. L’impresa e il lavoro.

- Eguaglianza sostanziale e diritti sociali
Metodi didattici
Lezione frontale.Nonostante l'elevato numero di studenti, il docente stimolerà la partecipazione attiva attraverso domande e "provocazioni".
Testi di riferimento
Q. Camerlengo, Costituzione Economia Società, Cacucci, Bari, 2017
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta. La prova scritta si articola in 9 domande a quiz, e in 3 domande a risposta aperta. L'obiettivo è di verificare sia la completa preparazione dello studente, sia la capacità di analizzare una specifica tematica anche dal punto di vista critico.
Altre informazioni
Prova scritta. La prova scritta si articola in 9 domande a quiz, e in 3 domande a risposta aperta. L'obiettivo è di verificare sia la completa preparazione dello studente, sia la capacità di analizzare una specifica tematica anche dal punto di vista critico.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile