TECNOLOGIA MECCANICA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
ING-IND/16 (TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE
Corso di studio
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Curriculum
Meccanica
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 18/01/2019)
Crediti
6
Ore
45 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza di base delle tecnologie meccaniche e dei sistemi di lavorazione, dei principali processi produttivi, dei cicli di lavorazione e delle macchine necessarie per la loro realizzazione.
Programma e contenuti
INTRODUZIONE AI PROCESSI PRODUTTIVI: la produzione industriale, la progettazione di prodotto, progettazione simultanea, la progettazione del prodotto per la fabbricazione, l’assemblaggio e la manutenzione, criteri di progettazione, la progettazione del prodotto per l’ambiente, ciclo di vita del prodotto, la scelta dei materiali, la scelta dei processi produttivi, la produzione snella.
PROVE MECCANICHE E LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI E NON: il comportamento meccanico dei materiali, prova di trazione, compressione, prova di torsione, prova di flessione, prove di durezza: Brinell, Vickers e Rockwell, prova di resilienza con pendolo di Charpy. Composizione dei materiali, classificazione dei metalli impiegati in ambito industriale. Le proprietà strutturali. Resistenza alla corrosione, decapaggio. Le proprietà fisiche. le proprietà tecnologiche. La produzione dell’acciaio.
LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI: generalità, caratteristiche costruttive, moti di una macchina utensili, classificazione delle macchine utensili. il tornio, principali lavorazioni eseguibili. scelta dei parametri in tornitura: forze che nascono durante una lavorazione, determinazione della velocità di taglio nella fase di sgrossatura e di finitura, tempo di lavoro, misure di sicurezza. Utensili per il taglio dei metalli: introduzione, formazione del truciolo, forme del truciolo, grandezze caratteristiche di una lavorazione, geometria degli utensili, materiali per utensili, usura dell'utensile, scelta dei parametri di taglio. La lubrificazione.
FRESATURA: definizione e procedimenti, le fresatrici, la geometria delle frese, i procedimenti di fresatura, parametri di taglio.
FORATURA, ALESATURA E FILETTATURA: introduzione, utensili per fori corti, utensili per fori profondi, il trapano architettura e caratteristiche funzionali delle diverse tipologie, le punte elicoidali, parametri di taglio, alesatura, macchine utensili per la costruzione delle filettature.
LAVORAZIONI CON MOTO DI TAGLIO RETTILINEO e RETTILINEO ALTERNATO: introduzione, la brocciatura (caratteristiche funzionali di una broccia, parametri costruttivi, parametri di taglio), limatrice, piallatrice, stozzatrice, segatrici LAVORAZIONE CON MOLA ABRASIVA: definizione di mola e classificazione delle varie m.u., le rettificatrici, le levigatrici, le lappatrici, la molatrice, l' affilatrice.
PROCESSO DI FONDERIA: generalità, fonderia in terra, fusione in conchiglia, fusione in guscio, impatto ambientale.
LAVORAZIONE PER DEFORMAZIONE PLASTICA: lavorazioni plastiche, temperatura di lavorazione, laminazione, trafilatura, estrusione, fucinatura e stampaggio.
LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI: la sinterizzazione, il taglio con acqua, taglio e saldatura con laser, elettroerosione, gli ultrasuoni.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche relative alle operazioni di fonderia, lavorazioni per deformazione plastica, asportazione di truciolo.
Lezioni frontali con esempi pratici per tutte le tecnologie trattate nel corso.
Testi di riferimento
1. Dispense del corso (Lecture notes)
2. TECNOLOGIA MECCANICA EDIZ. MYLAB. CON E-TEXT. CON ESPANSIONE ONLINE 2014. KALPAKJIAN, SCHMID. casa editrice PEARSON;
3. TECNOLOGIA MECCANICA E STUDI DI FABBRICAZIONE Santochi M., Giusti F., casa editrice AMBROSIANA
4. NUOVO CORSO DI TECNOLOGIA MECCANICA (VOL. 1.2.3) ed. 2012 DI GENNARO, CHIAPPETTA, CHILLEMI casa editrice HOEPLI
Modalità verifica apprendimento
La prova finale orale consiste nel saper distinguere tra affermazioni corrette ed errate nell'ambito dei temi trattati, nel saper rispondere a domande teoriche sui principi e sulle tecniche trattate, nel saper applicare le tecniche viste a casi pratici attraverso risoluzioni di esercizi. Di massima le 3 parti sono valutate in modo paritetico nella definizione del voto finale.
Altre informazioni
nessuna
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile