STRUTTURE IN C.A.
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2020/2021
Normativa
DM270
SSD
ICAR/09 (TECNICA DELLE COSTRUZIONI)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA
Corso di studio
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (28/09/2020 - 22/01/2021)
Crediti
6
Ore
45 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
PAVESE ALBERTO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
E’ richiesta la conoscenza degli elementi di base dei corsi di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle Costruzioni.
Obiettivi formativi
Il corso intende da un lato approfondire alcuni temi già introdotti nel precedente corso di tecnica delle costruzioni, dall’altro affrontarne altri di fondamentale importanza per la comprensione del funzionamento delle strutture in c.a. I principali obiettivi sono:
comprendere il funzionamento delle strutture in c.a. e dei suoi elementi componenti nelle condizioni di esercizio e allo stato limite ultimo;
Acquisire la capacità di progettare i principali elementi elementi strutturali soggetti ad azioni normali, di taglio e di torsione singole o combinate tra loro;
Comprendere il legame tra le procedure di progettazione ispirate ai concetti appresi nella Tecnica delle costruzioni e i limiti normativi e pratici (normativa nazionale ed europea)
Programma e contenuti
Utilizzo del cemento armato nelle strutture civili, industriali e nelle infrastrutture;
Principali tecniche costruttive basate sull'uso del cemento armato;
Organizzazione strutturale delle principali tipologie costruttive (edifici e ponti) e descrizione degli elementi strutturali utilizzati;
Proprietà meccaniche dei materiali e verifiche sperimentali: calcestruzzi normali, ad alta resistenza, acciai da getto;
Duttilità delle sezioni e degli elementi strutturali, diagramma momento curvatura; aspetti determinanti nella duttilità delle sezioni (ruolo delle armature e del carico assiale);
Metodi di analisi: elastica lineare con e senza ridistribuzione, analisi con modelli Strut&Tie (analisi limite);
Progetto e verifica di elementi soggetti ad azioni normali (flessione, pressoflessione semplice e deviata), di taglio e di torsione. Stati limite di esercizio (fessurazione, deformazione, ecc.) e stati limite ultimi (collasso con e senza instabilità dell’equilibrio);
Disposizione delle armature longitudinali e trasversali all’interno degli elementi strutturali;
Strutture bidimensionali: dimensionamento di piastre in c.a., punzonamento di solai;
Metodi didattici
Lezioni frontali focalizzate sulla descrizione delle tipologie strutturali, sui materiali impiegati e sulle prove di caratterizzazione
Lezioni frontali sull’analisi e la progettazione degli elementi mono e bidimensionali in presenza di azioni normali, taglio, torsione e combinate
Esercitazioni relative agli aspetti del calcolo e della progettazione di elementi monodimensionali
Lezioni laboratoriali finalizzate ad un migliore apprendimento del comportamento dei materiali;
Testi di riferimento
Appunti, articoli scientifici e altro materiale didattico distribuito durante il corso.
Altri testi di riferimento

Cosenza E., Manfredi G., Pecce M.. Strutture in cemento armato – Basi della progettazione . Ed. Hoepli, 2008.

Aicap. Guida all’uso dell’Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.01.2008 . Ed. Pubblicemento, 2008.

Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo. UNI - Ente nazionale di unificazione.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta relativa alla progettazione di una semplice struttura in c.a.
Prova orale focalizzata sulla verifica dell’apprendimento degli aspetti teorici e applicativi
L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta
Altre informazioni
=
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile