STORIA DELL'ARTE LOMBARDA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-ART/02 (STORIA DELL'ARTE MODERNA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Curriculum
Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
VISIOLI MONICA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenza dei principali artisti italiani del Quattro e Cinquecento e delle loro opere. Conoscenza della terminologia specifica della disciplina.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di illustrare e far comprendere la variegata natura dell'arte rinascimentale italiana, lontano dai centri maggiori come Roma, Firenze e Venezia. inoltre si propone di insegnare a comprendere ed apprezzare la specificità di linguaggi pittorici nati in aree periferiche e individuarne il messaggio polemico nei confronti dei modelli classici del Rinascimento.
Programma e contenuti
Il corso prenderà in esame la produzione dei cosiddetti pittori "anticlassici" ed eccentrici operanti tra Brescia, Cremona e Bergamo nel Rinascimento. A partire dagli scritti di Roberto Longhi (1917, 1934) verrà presa in esame l'origine del concetto di anticlassicismo, inteso come atteggiamento polemico e alternativo nei confronti del linguaggio degli artisti consacrati da Vasari e dalla storiografia come modelli classici rinascimentali (Raffaello, Leonardo, Giorgione, Tiziano). Il fenomeno, del quale gli studi successivi a Longhi hanno ampliato le dimensioni, fino a coinvolgere artisti di tutta la penisola, verrà indagato solo per l'area compresa tra il ducato di Milano e l'estrema terraferma veneziana, concentrandosi in particolare sulle opere di : Altobello Melone, Gianfrancesco Bembo, Romanino, Pordenone e Lotto.
Metodi didattici
Lezioni frontali di inquadramento generale del periodo storico e dell'ambito geografico, analisi delle opere e visite guidate ai contesti di maggior interesse.
Testi di riferimento
Bibliografia generale del corso
• Romanino e i pittori anticlassici. Una mostra diffusa in Lombardia : Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova, catalogo della mostra, 15 ottobre 2010-30 giugno 2011, Roccafranca (BS), Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2010
• Antonio Pinelli, La stagione dello sperimentalismo e della disarmonia, in Idem, La bella Maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Piccola Biblioteca Einaudi, 1993 (o edizioni successive)
• Francesco Frangi, I pittori anticlassici, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Cariplo, Cinisello Balsamo (Mi) 1990, pp. 26-39 e relative schede dei dipinti.
• Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano, catalogo della mostra Trento 29 luglio- 29 ottobre 2006, a cura di L. Camerlengo, E. Chini, F. Frangi, F. De Gramatica, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2006

Ulteriori precisazioni e indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni
Modalità verifica apprendimento
Allo studente verrà richiesto di illustrare le opere analizzate durante le lezioni e collocarle all'interno della produzione dell'artista, facendo riferimento al contesto storico-artistico. E' prevista un'esercitazione da concordare con il docente.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile