STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-ART/01 (STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
Curriculum
Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
SCHIAVI LUIGI CARLO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nessuno, ma il corso è principalmente indirizzato agli studenti che hanno sostenuto Storia dell’Arte Medievale a+b da 12 crediti
Obiettivi formativi
Lo studente deve prendere confidenza con i caratteri e le tecniche della costruzione medievale e sviluppare una raffinata conoscenza dei periodi storici e delle tematiche dell’architettura religiosa altomedievale
Programma e contenuti
Reliquie, memoriae, altari nell’Italia altomedievale
Dopo alcune lezioni introduttive sui materiali e le tecniche costruttive dell’architettura medievale, il corso prenderà in esame il complesso e mutevole rapporto tra l’architettura ecclesiastica, in particolare dello spazio presbiteriale, la tipologia e ubicazione dell’altare e la dislocazione del deposito sacro, dal Tardoantico alla prima età romanica. Un tema specifico del corso sarà dunque lo studio delle varie tipologie di cripte attestate anche su base archeologica nel periodo. Un secondo tema privilegiato sarà quello degli allestimenti concepiti per imitare, in alcune chiese dell’Occidente, il sepulchrum ierosolimitano di Cristo e alle pratiche liturgiche e devozionali che li riguardavano.
Metodi didattici
Lezioni in aula, attività seminariale, visite di studio a specifici monumenti.
Testi di riferimento
La bibliografia sotto elencata è indicativa e NON è la bibliografia d’esame: si tratta di testi di riferimento per il corso. La bibliografia d’esame verrà specificata durante le lezioni.

M. Biddle, Archeology, Architecture and the Cult of Saints in anglo-Saxon England, in The Anglo-Saxon Church; Papers and History, Architecture, and Archaeology in Honour of Dr H.M. Taylor, London 1986, pp. 1-31
M. Biddle, The Tomb of Christ, Stroud Mill 1999
P. Brown, Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino 1983 (ed. orig. The Cult of the Saints, Chicago 1981)
J.P. Caillet, Reliques et architecture religieuse aux époques carolingienne et romane, in Les reliques. Objets, cultes, symboles. Actes du colloque International 4-6 septembre 1997, a cura di E. Bozoky-A.-M. Helvétius, Turnhout 1999, pp. 169-197
J. Crook, The Architectural Setting of the Cult of Saints in the Early Christian West c. 300-c. 1200, Oxford 2000
S. De Blaauw, Cultus et Decor. Liturgia e architettura nella Roma tardo antica e medievale, 2 voll., Città del Vaticano 1994 (Studi e testi, 355)
N. Duval, Les installations liturgiques dans les églises paléochrétiennes, «Hortus Artium Medievalium», 5 (1999), pp. 7-28
Ecclesiae Urbis. Atti del Congresso Internazionale di Studi sulla chiese di Roma (IV-X secolo), Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2002
C. Freeman, Sacre reliquie. Dalle origini del cristianesimo alla Controriforma, Torino 2012
A. Grabar, Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l’art chrétien antique, 2 voll., Parigi 1946
C. Heitz, L’architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctionnes, Parigi 1980
J. Hubert, «Cryptae Inferiores» et «cryptae superiores» dans l’architecture religieuse de l’époque carolingienne, in Mélanges Louis Halphen, Parigi 1951, pp. 351-357
W. Jacobsen, Saint’s Tombs in Frankish Church Architecture, «Speculum», 72 (1997), pp. 1107-1143
W. Jacobsen, Altarraum und Heiligengrab als liturgisches Konzept in der Auseinandersetzung des Nordens mit Rom, in Kunst und Liturgie im Mittelalter. Akten des internationalen Kongresses der Bibliotheca Hertziana und des Nederlands Institut te Rome (Roma, 28-30 September 1997), Munchen 2000, pp. 65-74
W. Jacobsen, Organisationsformen des Sanktuariums im spätantiken und mittelalterlichen Kirchenbau, in Kölnische Liturgie, und ihre Geschichte, Münster 2000, pp. 67-97
W. Jacobsen, U. Lobbedey, D. von Winterfeld, Ottonische Baukunst, in Otto der Grosse. Magdeburg und Europa, hg. M. Puhle, pp. 251-282
R. Krautheimer, Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York 1969
M. Magni, Cryptes du haut Moyen Age en Italie: problèmes de typologie du IXe jusqu’au début du XIe siècle, «Cahiers Archeologiques», 28 (1979), pp. 41-85
C. McClendon, The Origin of Medieval Architecture
P. Piva, L’ambulacro e i «tragitti» di pellegrinaggio nelle chiese d’occidente. Secoli X-XII, in Arte Medievale. Le vie dello spazio liturgico, a cura di P. Piva, Milano 2010, pp. 81-129
U. Rosner, Die ottonische Krypta, Köln 1991
S. Ruthisauser, Genèse et développement de la crypte à salle en Europe du sud, in «Les Cahiers de Saint Michel de Cuxa», 24 (1993), pp. 37-51
C. Sapin, Cryptes et sanctuaires, approches historiques et archéologiques des circulations, «Cahiers de Saint-Michel-de-Cuxa», XXXIV (2003), pp. 51-62
Ch. Sapin, La Bourgogne préromane, Paris, 1986
Ch. Sapin (dir.), Archéologie et architecture d’un site monastique. 10 ans de recherches à l’abbaye Saint-Germain d’Auxerre, Paris, 2000
L.C. Schiavi, Il Santo Sepolcro di Milano da Ariberto a Federico Borromeo: genesi ed evoluzione di una chiesa ideale, Pisa 2005.
Storia dell’architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, a cura di S. de Blaauw, 2 voll., Milano 2010 (in part. S. De Blaauw, Le origini e gli inizi dell’architettura cristiana, pp. 22-53)
Modalità verifica apprendimento
Gli esami saranno orali e comprenderanno il riconoscimento delle immagini analizzate nel corso e la discussione della bibliografia assegnata
Altre informazioni
Gli esami saranno orali e comprenderanno il riconoscimento delle immagini analizzate nel corso e la discussione della bibliografia assegnata
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile