METODI DI VALUTAZIONE
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
M-EDF/02 (METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE
Corso di studio
SCIENZE MOTORIE
Curriculum
Educazione Fisica e Tecnica Sportiva (SEDE DI VOGHERA)
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 25/01/2019)
Crediti
3
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
SCRITTO E ORALE CONGIUNTI
Docente
GEMELLI TIZIANO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
IL CORSO ha lo scopo di far conoscere agli studenti le esercitazioni principali per aumentare le
capacità condizionali e coordinative al fine di una prevenzione degli infortuni dell’atleta.
un atleta correttamente allenato si infortuna assai meno frequentemente, poiché le intensità
caratteristiche della gara sono affrontate da un organismo abituato a carichi di lavoro superiori; •
Verranno eseguite esercitazioni pratiche al fine di uno sviluppo delle capacità organico –
muscolari: forza, elasticità, rapidità, resistenza specifica;
• Sviluppo delle capacità coordinative, fondamentali per l’acquisizione e lo sviluppo delle abilità tecnico – tattiche;
• Sviluppo della flessibilità (o mobilità articolare).
Facilitazione nell’apprendimento della tecnica esecutiva, per l’acquisizione di una migliore base
coordinativa e di sufficienti livelli di forza muscolare
Programma e contenuti
OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE:
Pianificazione dell’allenamento:Controllo dell’allenamento (percorsi di recupero)
Evidenziare carenze e predisposizioni:Stimare il ritmo di crescita di determinate qualità
Motivare (stimolo a migliorare la prestazione) Predire prestazioni .
DEFINIZIONE DI VALUTAZIONE MOTORIA,
Caratteristiche generali dei test di valutazione:Validita', Riproducibilita', Attendibilita', Obiettivita', Specificita', Tecnica, Protocollo, Test diretti, Test indiretti, classificazione delle attivita' sportive, modello funzionale dell'allenamento ( tecniche corrette di sollevamento pesi)
Cenni sulla Biopsia muscolare, indice di forza Forza isometrica,, curva Forza/tempo, Muscle Lab ( salto verticale su piattaforma dinamometria, squatting jump, counter movement jump, jump, elettromiografia) test; salto in lungo da fermo, test di Abalakov, Sargeant test, curva forza/Velocita', picco di momento di forza, lavoro max per ripetizione, potenza,
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE FUNZIONALE:
Plicometro, cronometri, fotocellule, ergojump, optojump,, ergometri generali e specifici, cardiofrequenzimetri, spirografi, metabolimetro, elettromiografia, biopsia muscolare, bioimpedenziometro; Piattaforme a conduttanza; Piattaforme di forza; Accelerometri; Encoder; Celle di carico; Cronometri;
Cardiofrequenzimetri; Sistema dinamico-cinematici (MuscleLab BoscoSystem
VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI ANAEROBICI LATTACIDI:
Metabolismo anaerobico lattacido, lattato e fatica, lattatemia, biopsia muscolare, risonanza magnetica equilibrio acido base, debito d'ossigeno, deficit d'ossigeno, test a potenza costante, test di Schnabel e kindrmann, test di De Bruyn-Prevost, test a resistenza a tempi costanti, Wingate test 30 sec.
VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI AEROBICI:
Metabolismo aerobico, consumo di ossigeno, produzione di anidride carbonica, respiratory excretion ratio, test per il massimo consumo di ossigeno, test per la cinetica del consumo di ossigeno, test per il costo energetico e il rendimento, test per la soglia anaerobica, test massimali, test sottomassimali, metodica di tipo rettangolare, metodiche dei test incrementali
VALUTAZIONE DELLA FORZA
Forza massima, forza esplosiva, forza veloce, forza elastica, forza resistente, rapidita',
FATTORI CHE INFLUENZANO I RISULTATI DEI TEST
Fattori climatici (temperatura, pressione atmosferica, umidità , vento)
Fattori fisici (stanchezza, alimentazione)
Fattori psichici (stato emozionale, motivazione)
Fattori ambientali (struttura superfici, pista o erba, all'aperto o in strutture chiuse)
Fattori strumentali (precisione strumenti, calibrazioni e tarature).
Metodi didattici
Nr 8 lezioni frontali di 2 ore ciascuna con l’utilizzo di pc (slide)
Nr 4 lezioni di 2 ore ciascuna in palestra – utilizzo dei pesi e delle attrezzature presenti nel laboratorio di scienze motorie, con prove pratiche
Testi di riferimento
Arcelli E.: “Che cos’è l’allenamento” – Sperling & Kupfer; Milano, 1990 Arcelli E.: “Acido lattico e prestazione” Cooperativa Dante Editrice; Vigevano 1995 Ferretti F., Arcelli E., Bisciotti G.N., et al:”L’allenamento fisico nel calcio” – Edizioni Correre; Milano 2010 Sassi A.: “Allenamento e sovrallenamento” – Edi Ermes; Milano 1997 Weineck J.: “L’allenamento ottimale” – Calzetti e Mariucci Editori; Perugia 2007 Winter E.M. et al: “Test per lo sport e l’attività fisica”- a Cura di G.S. Roi, Calzetti e Mariucci Editori; Perugia 2010 Arcelli E.: “L’allenamento del maratoneta di alto e medio livello” – Edizioni Correre; Milano 2002 “SdS Scuola dello sport” Rivista di cultura sportiva – Trimestrale; Calzetti Mariucci Editori
Modalità verifica apprendimento
Scritto e orale
Altre informazioni
Scritto e orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile