Programma e contenuti
OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE:
Pianificazione dell’allenamento:Controllo dell’allenamento (percorsi di recupero)
Evidenziare carenze e predisposizioni:Stimare il ritmo di crescita di determinate qualità
Motivare (stimolo a migliorare la prestazione) Predire prestazioni .
DEFINIZIONE DI VALUTAZIONE MOTORIA,
Caratteristiche generali dei test di valutazione:Validita', Riproducibilita', Attendibilita', Obiettivita', Specificita', Tecnica, Protocollo, Test diretti, Test indiretti, classificazione delle attivita' sportive, modello funzionale dell'allenamento ( tecniche corrette di sollevamento pesi)
Cenni sulla Biopsia muscolare, indice di forza Forza isometrica,, curva Forza/tempo, Muscle Lab ( salto verticale su piattaforma dinamometria, squatting jump, counter movement jump, jump, elettromiografia) test; salto in lungo da fermo, test di Abalakov, Sargeant test, curva forza/Velocita', picco di momento di forza, lavoro max per ripetizione, potenza,
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE FUNZIONALE:
Plicometro, cronometri, fotocellule, ergojump, optojump,, ergometri generali e specifici, cardiofrequenzimetri, spirografi, metabolimetro, elettromiografia, biopsia muscolare, bioimpedenziometro; Piattaforme a conduttanza; Piattaforme di forza; Accelerometri; Encoder; Celle di carico; Cronometri;
Cardiofrequenzimetri; Sistema dinamico-cinematici (MuscleLab BoscoSystem
VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI ANAEROBICI LATTACIDI:
Metabolismo anaerobico lattacido, lattato e fatica, lattatemia, biopsia muscolare, risonanza magnetica equilibrio acido base, debito d'ossigeno, deficit d'ossigeno, test a potenza costante, test di Schnabel e kindrmann, test di De Bruyn-Prevost, test a resistenza a tempi costanti, Wingate test 30 sec.
VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI AEROBICI:
Metabolismo aerobico, consumo di ossigeno, produzione di anidride carbonica, respiratory excretion ratio, test per il massimo consumo di ossigeno, test per la cinetica del consumo di ossigeno, test per il costo energetico e il rendimento, test per la soglia anaerobica, test massimali, test sottomassimali, metodica di tipo rettangolare, metodiche dei test incrementali
VALUTAZIONE DELLA FORZA
Forza massima, forza esplosiva, forza veloce, forza elastica, forza resistente, rapidita',
FATTORI CHE INFLUENZANO I RISULTATI DEI TEST
Fattori climatici (temperatura, pressione atmosferica, umidità , vento)
Fattori fisici (stanchezza, alimentazione)
Fattori psichici (stato emozionale, motivazione)
Fattori ambientali (struttura superfici, pista o erba, all'aperto o in strutture chiuse)
Fattori strumentali (precisione strumenti, calibrazioni e tarature).