STORIA D'EUROPA NEL MEDIOEVO
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
M-STO/01 (STORIA MEDIEVALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
STORIA D'EUROPA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Conoscenza generale della storia medievale
Obiettivi formativi
Approfondimento della conoscenza critica delle istituzioni medievali, con particolare riferimento agli strumenti, ai meccanismi e ai principi che garantivano l'incerta stabilità politica dell'impero romano-germanico
Programma e contenuti
"L'impero romano-germanico da Carlo Magno a Barbarossa (secc. VIII-XII). Dinamiche istituzionali nell'Europa dell'alto e del pieno medioevo".

A differenza dello stato moderno, le istituzioni dell'alto e del pieno medioevo - e specialmente l'impero romano-germanico - non disponevano di sofisticati apparati funzionariali-burocratici, né di strutture amministrative centralizzate. Pertanto l'equilibrio politico di tali istituzioni era sempre empirico e dinamico: esso riposava sulla interazione di fattori diversi (dal consenso aristocratico attorno alla figura di un re alla sacralizzazione di quest'ultima; dai rapporti personali e clientelari all'assegnazione di cariche pubbliche delegate; dalla tradizione di governo dei grandi enti religiosi allo spontaneismo politico di poteri informali). Il corso intende ricostruire come questi fattori, sempre compresenti, mostrarono una vitalità variabile a seconda dei periodi e dei contesti storici. In questa prospettiva è indagato l'impero romano-germanico dal periodo carolingio alla prima età sveva (secc. VIII-XII).
Metodi didattici
- Lezioni frontali;
- lettura comune e discussione di fonti;
- relazione orale su un tema scelto dallo studente;
- tesina scritta su un tema scelto dallo studente.
Testi di riferimento
* Programma per gli studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni;
2) Renato Bordone - Giuseppe Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino 2009, pp. 5-197;
3) G. Melville, Fu 'istituzionale' il Medioevo? Osservazioni storiche e riflessioni metodologiche, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana (1046-1250) (Atti della sedicesima settimana internazionale di studio, Mendola, 26-31 agosto 2004) a cura di G. Andenna, Milano 2007, pp. 37-68.

* Programma per gli studenti non frequentanti:
1) Renato Bordone - Giuseppe Sergi, Dieci secoli di medioevo, Torino 2009, pp. 5-197;
2) Stefan Weinfurter, Carlo Magno. Il barbaro santo, trad. it. Bologna 2015;
3) Hagen Keller, Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), trad. it. Roma 2012.
Modalità verifica apprendimento
- Esame orale sui contenuti del corso e sugli studi indicati in bibliografia;
- relazione orale su un tema scelto dallo studente;
- tesina scritta su un tema scelto dallo studente.
Altre informazioni
Parallelamente al corso, ma slegato da esso, si terrà un seminario didattico, con taglio interdisciplinare, su "Profezia ed escatologia: l'attesa della fine dei tempi nel Medioevo e nella cultura europea".
Il seminario intende affrontare le principali implicazioni religiose, politiche e antropologiche legate al problema della fine dei tempi nella cultura europea. In modo più specifico, poi, sarà proposta un'analisi della "Sibilla Tiburtina", uno degli scritti profetici di maggiore fortuna della tradizione escatologica occidentale, prestando attenzione alla origine tardoantica del testo e alla sua successiva circolazione e deformazione lungo tutto il medioevo. La bibliografia sarà fornita durante il seminario
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile