LINGUISTICA ITALIANA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/12 (LINGUISTICA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BENZONI PIETRO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nozioni basilari di storia della lingua italiana e di grammatica storica. Pratica nell'uso degli strumenti della ricerca linguistica (grammatiche, dizionari e repertori lessicali).
Questo modulo di “Linguistica italiana - B” deve essere seguito dopo quello di “Linguistica italiana - A”.
Obiettivi formativi
Far conoscere, attraverso l’analisi di testi esemplari, alcuni dei principali snodi dell’evoluzione della lingua italiana dall’Unità ad oggi. Sviluppare le competenze d’analisi linguistica e stilistica (di fronte a testi letterari e non).
Programma e contenuti
Il corso illustra alcuni momenti e questioni rilevanti nell’evoluzione dell’italiano parlato e della lingua letteraria dal secondo Ottocento ad oggi.
In prospettiva storica – e invitando gli studenti alla lettura diretta dei testi – ad ogni lezione saranno proposte analisi linguistiche di testi esemplari.
Metodi didattici
Lezioni frontali con verifiche su testi.
Testi di riferimento
Bibliografia d’esame:

Per lo studio della parte generale istituzionale i due manuali di riferimento sono:
1. C. Marazzini, “La lingua italiana. Profilo storico”, Bologna, Il Mulino, 2002, dal cap. X in poi (nel modulo A era invece previsto lo studio dei capp. precedenti).
2. V. Coletti, “Storia dell’italiano letterario”, Einaudi (PBE), Torino 1993, dal cap. 6 della II parte in poi.

Per un profilo linguistico di alcuni autori del Novecento:
3. P.V. Mengaldo, “Storia dell’italiano nel Novecento”, il Mulino, Bologna, 2014 (1a edizione 1994), capp. IX e X, con i relativi testi antologicizzati e analizzati nella seconda parte del volume.

Una bibliografia più specifica relativa ai testi e agli autori trattati nel corso verrà fornita di volta in volta (e all'occorrenza pubblicata su Kyro). Si prevede che i frequentanti sappiano analizzare e commentare i testi visti a lezione.

Ferme restando le precedenti indicazioni dei punti 1, 2 e 3 (Marazzini, Coletti e Mengaldo), gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia d'esame con i testi seguenti:

L. Serianni, “Il secondo Ottocento. Dall'Unità alla prima guerra mondiale”, il Mulino, Bologna, 1990.
P.V. Mengaldo, "Attraverso la prosa. Analisi di testi esemplari", Roma, Carocci, 2008, quattro brani scelti entro i capp. 24-41.
M. A. Grignani, “Novecento plurale. Scrittori e lingua”, Napoli, Liguori, 2007, un saggio a scelta.

I non frequentanti sono comunque invitati a comunicare le proprie scelte e a prendere contatto con il docente prima di sostenere l’esame.
Modalità verifica apprendimento
Esame ORALE. Domande di carattere puntuale e a risposta aperta, volte ad accertare la preparzione complessiva e, più specificamente, le capacità di collocare opere e autori nel quadro dell'evoluzione della lingua italiana, nonché le competenze di analisi linguistica dei testi presi in esame.
Si prevede inoltre che gli studenti dimostrino di aver saputo approfondire autonomamente la conoscenza di almeno due argomenti/opere/autori del programma d'esame.
Altre informazioni
Ulteriori informazioni e materiali saranno resi disponibili su Kyro.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile