STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/08 (STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
CASAGRANDE CARLA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Utile è aver sostenuto l'esame di Storia della Filosofia Medievale nella triennale.
Obiettivi formativi
Si presumono acquisiti tutti gli obbiettivi formativi indicati per il corso di laurea triennale.
Lo studente, nel biennio specialistico, dovrà inoltre dimostrare una conoscenza molto approfondita di una specifica tematica filosofica relativa al pensiero medievale. Tale conoscenza deve essere conseguita tramite un'autonomia di ricerca (benché guidata) in ambito bibliografico e storico-critico e dovrà esprimersi in una relazione scritta e orale su un argomento particolare afferente alla tematica scelta di anno in anno. Lo studente dovrà altresì dimostrare una capacità di discussione e di critica dei contributi dei docenti e dei compagni nel corso delle lezioni, delle riunioni e dei seminari che costituiscono il corso.
Programma e contenuti
Tema del corso sarà il dibattito sulla felicità, con particolare attenzione ai secoli XIII-XIV. In particolare saranno esaminati testi di Agostino, Severino Boezio, Boezio di Dacia,Tommaso d'Aquino, Dante.
Metodi didattici
Lezioni frontali e gruppi seminariali
Testi di riferimento
Principali testi di riferimento:
- Boezio di Dacia, "De summo bono", trad. it. di G. Fioravanti in "Alfabeta", 59, aprile '84, pp. 19-20
-Tommaso d’Aquino, La somma teologica, I. II, qq. 1-5, ed. a cura dei Domenicani italiani, VIII, Salani, Firenze, pp. 34-161.
Bibliografia orientativa:
Le felicità nel Medioevo, a cura di M. Bettetini e F. D. Paparella, Louvain-La Neuve 2005.
I. Sciuto, L'etica nel Medioevo, capp. VII-VIII, Torino 2007.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso, anche in relazione al numero dei partecipanti
Modalità verifica apprendimento
Relazioni orali e scritte e colloquio finale
Altre informazioni
Relazioni orali e scritte e colloquio finale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile