ITALIANO LINGUA SECONDA: ACQUISIZIONE E DIDATTICA (C. P.)
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/02 (DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
RASTELLI STEFANO (titolare) - 3 CFU
RASTELLI STEFANO (titolare) - 3 CFU
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le nozioni di base di linguistica generale e di linguistica applicata. E’ utile una buona conoscenza della lingua inglese.
Obiettivi formativi
Il corso (di carattere avanzato) presenta i fondamenti teorici della distinzione tra rappresentazioni linguistiche e processing. Il corso descrive anche alcune tecniche sperimentali che permettono di indagare la distinzione tra rappresentazioni grammaticali e statistiche della seconda lingua da un lato e il processing di tali rappresentazioni dall'altro. Il corso infine descrive agli studenti alcuni strumenti necessari a condurre un esperimento acquisizionale, dalla fase di progettazione all'analisi statistica dei dati alla discussione. La padronanza di questi strumenti permette agli studenti - specialmente ai futuri docenti di lingue - di monitorare l'efficacia della didattica di lingua seconde.
Programma e contenuti
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte vengono descritti i fondamenti linguistici, psicolinguistici e neurolinguistici del language processing. Vengono successivamente presentate le principali teorie del processing nella prima e nella seconda lingua ("Garden-Path Theory", "Good-enough Processing, "Shallow Structure Hypothesis", "Local Processing", "Non Optimal Processing"). Si insisterà sulla distinzione tra conoscenze linguistiche esplicite, rappresentazioni implicite e processing. Nella seconda parte del corso vengono discussi alcuni studi sperimentali.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in classe; partecipazione a seminari tenuti da ospiti internazionali (28-29 maggio 2018)
Testi di riferimento
Bibliografia per l'esame:
(1) Rastelli, S. (2013) Il processing nella seconda lingua: teorie, dati sperimentali, didattica, Roma, Carocci.
(2) Nuzzo, E. - Rastelli, S. (2011), Glottodidattica Sperimentale, Roma Carocci (Capitoli I e II)
(3) Van Gompel, R.P.G (2013), “Sentence Processing: An introduction”, in ", in R.P.G. Van Gompel (a cura di), Sentence Processing, London-New York, Psychology Press, pp. 1-20
(4) Roberts, L. (2013) "Sentence processing in bilinguals", in R.P.G. Van Gompel (a cura di), Sentence Processing, London-New York, Psychology Press, pp. 221-246
(5) Rastelli, S. (a cura di), La ricerca sperimentale sul linguaggio: acquisizione, uso, perdita, Pavia, Pavia University Press (un capitolo a scelta).

I non frequentanti aggiungeranno 3 articoli concordati.
Modalità verifica apprendimento
Verifica orale sui contenuti del corso e sui testi (1) – (5).
Altre informazioni
Verifica orale sui contenuti del corso e sui testi (1) – (5).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile