FILOLOGIA ROMANZA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/09 (FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
CONTE ALBERTO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Può sostenere l'esame solo chi abbia già acquisito competenze di base della grammatica storica delle lingue romanze con il superamento dell'esame di Filologia romanza a.
Obiettivi formativi
Il corso si propone la trattazione degli aspetti più significativi - patrimonio comune e caratteri specifici - delle letterature romanze medievali. Il corso può essere seguito dagli studenti che hanno già frequentato il modulo di Filologia romanza -a.
Programma e contenuti
Le letterature romanze medievali: forme, temi, tradizione.
Il corso tratterà origini e caratteristiche dei principali generi letterari del medioevo romanzo (epica, romanzo, lirica), anche attraverso la lettura e il commento di testi significativi delle più importanti aree linguistiche.
Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Storia letteraria e generi letterari
- La letteratura romanza medievale: una storia per generi, a cura di C. Di Girolamo, Bologna, Il Mulino, 1994;
. A. Limentani-M. Infurna, L'epica romanza nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007;
- M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2010;
. C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989;
. M. de Riquer, Leggere i trovatori, ed. it. a cura di M. Bonafin, Macerata, EUM, 2010;
- L. Lazzerini, Letteratura medievale in lingua d'oc, Modena, Mucchi, 2001, pp. 43-132.

Antico francese e antico provenzale
Au. Roncaglia, La lingua d'oïl, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971;
Au. Roncaglia, La lingua dei trovatori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1965.

Durante le lezioni si forniranno ulteriori indicazioni e si distribuiranno materiali con una scelta di testi.
Gli studenti che non possono frequentare sono tenuti a contattare il docente per definire la bibliografia.
Modalità verifica apprendimento
L'esame, orale, prevede:
1) verifica delle competenze storico-letterarie mediante domande sui principali generi letterari del medioevo romanzo (epica, romanzo, lirica);
2) traduzione e commento linguistico e critico-letterario dei testi letti in lingua originale e analizzati nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per definire modalità di verifica, programma e bibliografia.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni si prega di contattare il docente.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile