FILOLOGIA GERMANICA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/15 (FILOLOGIA GERMANICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (25/09/2017 - 10/01/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
FRANCINI MARUSCA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Si richiedono conoscenze di Linguistica Generale.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti di linguistica germanica e conoscenze storico-culturali sul mondo germanico. Inoltre, nella seconda parte del corso, si analizzeranno testi letterari germanici sia sotto l'aspetto linguistico che filologico-letterario. Lo studente otterrà quindi le basi per una comprensione a livello diacronico delle lingue moderne studiate e una conoscenza delle origini medievali, a livello storico, culturale e letterario, delle società europee.
Programma e contenuti
I parte (Filologia Germanica a)
Il corso mira all'acquisizione dei fondamenti di linguistica germanica e di conoscenze storiche e culturali sul mondo germanico medievale. Per quanto riguarda la linguistica saranno studiati aspetti della fonetica; lo studente acquisirà le conoscenze di base per lo studio storico e comparativo delle lingue germaniche. Per quanto concerne la morfologia sarà studiato il sistema verbale con le classi dei verbi forti. Per quel che riguarda la parte storico-culturale verranno illustrati aspetti culturali comuni del germanesimo e storia e letteratura delle varie aree del mondo germanico (gotica, anglosassone, tedesca, scandinava).

II parte (Filologia Germanica b: "Paganesimo e cristianesimo nei testi germanici medievali")
Il corso verte sugli aspetti relativi alla cultura pagana individuabili in testi germanici medievali d'età cristiana e sul rapporto tra paganesimo e cristianesimo così come emerge da questi testi. Si inizierà con la lettura e il commento di un brano dalla "Historia Langobardorum" di Paolo Diacono relativo alla religione precristiana dei Longobardi, poi verranno letti, tradotti e commentati dal punto di vista filologico, dopo un inquadramento storico-culturale, brani in gotico (Bibbia di Vulfila), in anglosassone ("Beowulf", incantesimi), in antico alto tedesco (Incantesimi di Merseburgo e altre formule magiche) e in norreno ("Profezia della Veggente", "Edda di Snorri").
Metodi didattici
Lezioni frontali in cui il docente inquadrerà criticamente le problematiche, interagendo con gli studenti, e in cui saranno letti, tradotti e commentati i testi medievali nelle lingue germaniche, con un approccio filologico.
Testi di riferimento
I parte (a)
-L- Lenaz (a c. di), "Tacito. La vita di Agricola. La Germania", Milano, Rizzoli, 1999, pp. 193-197; 207-225; 239-241; 277-279. Escluso testo latino a fronte.
-M. V. Molinari, "La filologia germanica", Bologna, Zanichelli, 1987, pp. 5-48; 77-82; 87-108; 118-135; 151-160; 167-181.
-M.G. Saibene/M. Buzzoni, "Manuale di linguistica germanica", Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2006, pp. 3-27; 35-71; 75-100, 107-113; 115-122;127-132; 134-154; 169-172; 269-285.
In aggiunta per i non frequentanti:
-M. Battaglia, "Lineamenti di storia delle letterature germaniche medievali", Pisa, Il Campano, 2013.

II parte (b)
- -M. Battaglia (a c. di) "Le civiltà letterarie del Medioevo germanico", Roma, Carocci, 2017, pp. 31-44; 137-151; 166-181; 345-348; 375-385; 416-426.
-M. G. Saibene, "Le formule magiche e le benedizioni del tedesco antico: analisi linguistica, stilistica e formale", Cisalpino-Goliardica, Milano, 1985.

In aggiunta per i non frequentanti.
-L. Koch (a c. di) "Beowulf", Torino, Einaudi, 1987.
-M. Meli (a c. di), "Voluspa", Roma, Carocci, 2008 (introduzione e testo).
Modalità verifica apprendimento
La verifica avverrà tramite esame orale volto ad accertare la padronanza delle conoscenze linguistiche e storico-culturali acquisite, e la capacità di leggere, tradurre e commentare dal punto di vista linguistico, stilistico, storico e culturale i testi in lingua germanica analizzati; la parte di linguistica potrà essere sostenuta oralmente oppure attraverso un test scritto (riservato agli studenti frequentanti) volto ad accertare la capacità di comprendere e applicare i fenomeni linguistici dall'indoeropeo al germanico e da quest'ultimo alle lingue germaniche (anglosassone e alto tedesco antico).
Altre informazioni
La verifica avverrà tramite esame orale volto ad accertare la padronanza delle conoscenze linguistiche e storico-culturali acquisite, e la capacità di leggere, tradurre e commentare dal punto di vista linguistico, stilistico, storico e culturale i testi in lingua germanica analizzati; la parte di linguistica potrà essere sostenuta oralmente oppure attraverso un test scritto (riservato agli studenti frequentanti) volto ad accertare la capacità di comprendere e applicare i fenomeni linguistici dall'indoeropeo al germanico e da quest'ultimo alle lingue germaniche (anglosassone e alto tedesco antico).
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile