LINGUISTICA ITALIANA (LA LINGUA DEI PERSONAGGI)
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/12 (LINGUISTICA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
Scritture per la scena e per lo schermo
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 01/06/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BENZONI PIETRO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nozioni di storia della lingua italiana e di sociolinguistica.
Obiettivi formativi
Delineare una storia della lingua del cinema italiano, illustrandone tappe salienti e
varietà principali. Sviluppare specifiche competenze d’analisi linguistica di fronte ai
testi per la scena e per lo schermo
Programma e contenuti
Quadro sintetico dell’evoluzione della lingua del cinema italiano, dal muto ai giorni nostri: snodi decisivi e linee di tendenza. Questioni di metodo e specificità del parlato filmico. Cinema e “questione della lingua”. Rapporti tra cinema, teatro e letteratura. Generi del cinema italiano (neorealismo, commedia all’italiana, spaghetti
western, etc.) e forme della connotazione linguistica dei personaggi. L’italiano delle
didascalie e del doppiaggio.

Nell’ultima parte del corso, che avrà natura più seminariale, verrà proposto un approfondimento monografico e gli studenti potranno presentare una prima versione della loro tesina d’esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali con esercizi d’analisi testuale.
Testi di riferimento
Bibliografia per l'esame:

• Fabio Rossi, "Lingua italiana e cinema", Roma, Carocci, 2007 [manuale di
riferimento].
• Sergio Raffaelli, "La lingua del cinema", in "Lingua e identità. Una storia sociale
dell’italiano", a cura di Pietro Trifone, Roma, Carocci, 2006, pp. 143- 162.
• Sergio Raffaelli, "Il parlato cinematografico e televisivo", in L. Serianni - P. Trifone,
Storia della lingua italiana, vol. II, Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp. 271- 290.
• Fabio Rossi, "Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957", Roma, Bulzoni, 1999 (l'analisi linguistica di un film: un capitolo a
scelta).
Nicoletta Maraschio, "L’italiano del doppiaggio" in Aa.Vv., "La lingua italiana in
movimento", Firenze, Accademia della Crusca, 1982, pp. 137- 158.

Si prevede inoltre la conoscenza di almeno altri cinque studi a scelta tra quelli che verranno resi disponibili in fotocopia (presso la Biblioteca “Petrarca”) o in versione digitale (su Kyro) e di almeno sette film a scelta tra quelli indicati nella lista di
riferimento (che verrà fornita in fotocopia e pubblicata su Kyro). Naturalmente, di questi sette film, lo studente dovrà saper analizzare anche, in primo luogo, le scelte più propriamente linguistiche.

Gli studenti non frequentanti integreranno questo programma d'esame con il
seguente volume:
• Fabio Rossi, "Il linguaggio cinematografico", Roma, Aracne, 2006.
I non frequentanti sono comunque invitati a prender contatto con il docente, così da concordare anche l’argomento della tesina.
Modalità verifica apprendimento
L'esame prevede una prova orale e l'elaborazione di una tesina scritta, concordata
con il docente.

L’esame orale sarà strutturato in due parti:
1) Discussione del lavoro personale, 2) Domande sul programma d’esame, su film e letture scelti.

La versione finale della tesina va consegnata in forma cartacea (presso la
Biblioteca di Lettere "F. Petrarca") e inviata per mail al docente almeno una settimana prima della data d’esame.

Indicazioni più precise per lo svolgimento della tesina saranno pubblicate su Kyro.
Altre informazioni
Ulteriori informazioni e materiali saranno resi disponibili su Kyro.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile