LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA C. P.
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/11 (LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOLOGIA MODERNA. SCIENZE DELLA LETTERATURA DEL TEATRO DEL CINEMA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MARTIGNONI CLELIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
per gli studenti stranieri, buone conscenze linguistiche dell'italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire indagini approfondite su opere, autori, generi e questioni storico-culturali, che affrontino i molteplici aspetti letterari: i fatti filologici, le connessioni culturali, il contesto storico-culturale, gli elementi stilistici, i generi, i modelli stranieri, il rapporto tradizione-innovazione.
Programma e contenuti
CARLO EMILIO GADDA: CARLO EMILIO GADDA: «LA COGNIZIONE DEL DOLORE», LETTURA E COMMENTO.
Il corso intende indagare, con letture molto analitiche, con metodo filologico e genetico e con continue connessioni storico-critiche, La cognizione del dolore, uno dei romanzi maggiori di Gadda

La frequenza è vivamente consigliata per la presenza di seminar, relazioni scritte e discussioni collettive. In caso di impossibilità, il programma alternativo viene concordato individualmente con il docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali (con continua verifica della ricezione, e discussioni), relazioni scritte e discussione
Testi di riferimento
Bibliografia.
Edizioni: C.E.G., La cognizione del dolore, ed. critica e commentata a cura di Emilio Manzotti, Torino, Einaudi, 1987 ecc.; e La cognizione del dolore, a cura di Emilio Manzotti, in C.E.G., Opere a cura di D. Isella, Milano, Garzanti, 1993, vol I, Romanzi e racconti.
Bibliografia critica :
per un’introduzione generale al lavoro di Gadda e alla Cognizione, si vedano i aggi di Gianfranco Contini, Saggio introduttivo alla Cognizione del dolore, Torino, Einaudi, ’63 (poi in Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970); e di Gian Carlo Roscioni, La disarmonia prestabilita, Torino, Einaudi, 1975. Cfr. poi il ricco capitolo dedicato a Gadda di Emilio Manzotti in Storia della letteratura italiana, Roma, Salerno, vol. IX, Il Novecento, 2000; e il libro più accessibile e molto utile di M. Bersani, Gadda, Torino, Einaudi, 2003.
Programma per gli studenti non frequentanti
la frequenza del corso monografico, vivamente consigliata, salvo impossibilità, è sostituita da una serie ampia di letture analitiche di testi e da una selezione della bibliografia critica, che va concordata sempre con il docente o di persona o via mail
Modalità verifica apprendimento
Lezioni frontali (con continua verifica della ricezione, e discussioni), relazioni scritte e discussione, esami orali
Altre informazioni
Lezioni frontali (con continua verifica della ricezione, e discussioni), relazioni scritte e discussione, esami orali
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile