Anno immatricolazione
2016/2017
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2019 - 14/06/2019)
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Concetti basilari di matematica, fisica e chimica.
Obiettivi formativi
Conoscenza dei tre principi della termodinamica e delle funzioni di stato U, H, S, G ed A.
Calcoli di termochimica.
La velocità ed il meccanismo delle reazioni chimiche.
Principi della spettroscopia vibrazionale IR. Linee guida per l'interpretazione di spettri IR di molecole organiche, Esempi di interpretazione.
Programma e contenuti
Nel primo modulo vengono trattati argomenti di termodinamica chimica e di cinetica.Per quanto riguarda la termodinamica:
a) il primo principio della termodinamica. Calore, lavoro, energia interna ed entalpia. Dipendenza della entalpia dalla temperatura. Capacità termica.Entalpia di formazione: la termochimica. Entalpia di formazione e energie di legame. Il secondo principio: entropia. Determinazione della entropia assoluta: il terzo principio. La funzione G: calcolo della coistante di equilibrio di una reazione chimica.
Cinetica chimica: velocità di una reazione chimica, ordine di reazione, energia critica di attivazione e fattore di collisione. Alcuni esempi di meccanismi di reazioni chimiche.
Parte di spettroscopia IR: basi della spettroscopia IR. Regole di selezione. Descrizione di uno spettrofotometro FT-IR. Linee guida per la interpretazione di uno spettrop IR di una molecola organica. Esempi di interpretazione discussi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni. Per la parte dedicata alla spettroscopia IR è prevista la visita allo spettrofotometro FT-IR e una esecitazione pratica.
Testi di riferimento
Appunti forniti dal docente
Modalità verifica apprendimento
Colloquio orale.