Anno immatricolazione
2016/2017
SSD
MED/01 (STATISTICA MEDICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2017 - 14/01/2018)
Ore
24 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Biostatistica si propone di fornire i principi metodologici per una corretto impostazione,
valutazione e interpretazione della ricerca applicata sia in campo medico sia biologico.
Programma e contenuti
Introduzione alla statistica e pianificazione della ricerca
Il ragionamento scientifico alla base della ricerca. Concetto di variabilità. Il protocollo della ricerca.
Popolazione, campione, tipi di campionamento (cenni alla dimensione campionaria). I disegni degli
studi (sperimentali e osservazionali).
L’analisi e l’interpretazione dei dati
- Unità statistica e variabile. Distribuzioni di frequenza per variabili qualitative e quantitative.
Rappresentazioni grafiche
- Le misure di posizione: media, moda, mediana, centili
- Le misure di dispersione: range, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione
- Le misure di forma: cenni.
- La distribuzione Normale
- Il test per la verifica delle ipotesi. L’errore in statistica. Come si imposta, esegue ed interpreta un test d’ipotesi. Il test t di Student
- Il test t di Student per dati indipendenti e per dati appaiati
- Il test χ2
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali, dove verrà utilizzato l’approccio ‘problem solving’, ed
esercitazioni pratiche mirate all’applicazione dei concetti teorici presentati a set di dati sperimentali
e all’interpretazione/comprensione delle evidenze scientifiche derivanti.
Testi di riferimento
MC Whitlock, D Schluter. ANALISI STATISTICA DEI DATI BIOLOGICI. Zanichelli
MM Triola, MF Triola. STATISTICA PER LE DISCIPLINE BIOSMEDICHE. Pearson Ed.
MK Pelosi, TM Sandifer. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA. McGraw-Hill Ed.
Swinscow & Campbell. Le basi della Statistica per le Scienze bio-mediche. X Edizione. Minerva Medica
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta (quesiti aperti relativi ad uno specifico studio per i quali lo studente deve dimostrare non solo di saper applicare le tecniche di analisi corrette, ma di saper interpretare i risultati ottenuti e comunicare in modo scientificamente corretto le evidenze riscontrate (problem solving); 3 quesiti a risposte chiuse).
Altre informazioni
Il docente riceve su appuntamento (Dip.to Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense, U.O. di Biostatistica e Epidemiologia Clinica, Via Forlanini 2, e-mail: svillani@unipv.it ), di norma il martedì.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile