MICROBIOLOGIA GENERALE
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
BIO/19 (MICROBIOLOGIA GENERALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2017 - 14/01/2018)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
RICCARDI GIOVANNA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenze di base di genetica e biochimica
Obiettivi formativi
Conoscere il ruolo dei batteri nell'ambiente e nella vita dell'uomo.
Programma e contenuti
La Microbiologia quale scienza di base e scienza applicata. Pietre miliari della microbiologia. Campi della microbiologia moderna. Il metodo scientifico. Cellula procariotica: struttura e funzione. Differenze tra procarioti ed eucarioti.
Tecniche per studiare i microrganismi: microscopia, colorazioni e terreni di coltura. Tecniche di sterilizzazione.
Fattori che influenzano la crescita microbica. Misura della crescita. Colture continue.
Produzione di energia da parte dei batteri: fermentazione, respirazione aerobica ed anaerobica, fotosintesi ossigenica ed anossigenica. Batteri fotoautotrofi, fotoeterotrofi, chemioautotrofi e chemioeterotrofi.
Controllo dell’attività metabolica: feedback, regolazione trascrizionale (controllo positivo e controllo negativo), regolazione post-traduzionale.
Origine della vita ed esperimento di S. Miller. Ultima ipotesi sull’origine della cellula eucariotica. Tassonomia e sistemi di classificazione.
Gli Archaea. Principali gruppi di batteri.
Antibiotici e meccanismi di resistenza.
I batteriofagi e la trasduzione.
Applicazione dei fagi in campo clinico.
Metodi didattici
Lezioni e brevi esercitazioni
Testi di riferimento
Brock-Biologia dei microrganismi (Pearson)

Biologia dei microrganismi (casa Editrice Ambrosiana)
Modalità verifica apprendimento
Esame orale o scritto a scelta dello studente
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile