FARMACOLOGIA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
BIO/14 (FARMACOLOGIA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2018 - 14/06/2018)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
PASTORIS ORNELLA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
=
Programma e contenuti
Tossicologia. Introduzione alla tossicologia generale. Differenti tipi di tossicità e fattori che la
influenzano. Relazione dose-risposta quantale. Dose giornaliera ammissibile. DL50, NOAEL e
LOAEL. Definizione e stadi del processo di cancerogenesi. Studi di tossicità su animali da
esperimento: test di tossicità acuta, subacuta, subcronica e cronica, test di tossicità dello sviluppo e
della riproduzione, test di mutagenesi e cancerogenesi.
Farmacocinetica. Definizione e principali fattori che influenzano il passaggio di un farmaco
attraverso le membrane biologiche. Le vie di somministrazione e fattori che le influenzano.
Biodisponibilità ed effetto di primo passaggio epatico. Distribuzione del farmaco nell’organismo.
Metabolismo del farmaco: reazioni di fase I e reazioni di fase II. Vie di eliminazione del farmaco
dall’organismo. Esempi di interazioni tra farmaci.
Farmacodinamica. Definizione di farmaco, farmaci ad azione specifica ed aspecifica, recettore,
potenza, efficacia. Le teorie recettoriali. Curve concentrazione-risposta. Agonisti ed antagonisti. I
diversi tipi di antagonismo (competitivo, non competitivo, fisiologico e chimico). Le classi di
recettori: recettori ionotropi, recettori accoppiati a proteine G, recettori associati a chinasi e recettori
intracellulari. Per ciascuna classe verrà descritto il meccanismo molecolare d’azione e di
desensibilizzazione con esempi di specifici recettori e di farmaci che li vanno ad attivare.
Metodi didattici
=
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente
H. Rang, M. M. Dale, J. M. Ritter, R. J. Flower. Farmacologia. Ed. Masson
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche.
Edizioni Minerva Medica
Modalità verifica apprendimento
prova scritta.
Altre informazioni
prova scritta.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile