STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO (AVANZATO)
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-OR/01 (STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
Lettere antiche
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
MORA CLELIA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
lo studente deve aver precedentemente seguito la parte A del corso
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende approfondire le conoscenze di base relative alla storia istituzionale, politica, sociale, culturale dell’area vicino-orientale (con particolare attenzione all’Anatolia, alla Mesopotamia, alla regione siro-palestinese) nel periodo pre-classico.
Programma e contenuti
Seconda parte (modulo b)
1. Aspetti della società e della cultura. La letteratura, i testi sapienziali.
La scrittura cuneiforme: dai primi sistemi di registrazione ad un complesso sistema ideografico-sillabico; caratteristiche e funzionamento; la storia del deciframento; la nascita delle scritture alfabetiche. Le testimonianze scritte.
La divinazione come forma di conoscenza. Le scienze (cenni).
2. L'impero assiro.
E' previsto inoltre:
un breve ciclo di lezioni (a frequenza facoltativa per chi non intende optare per il curriculum orientalistico) dedicato ad una introduzione allo studio della lingua accadica.


Gli studenti che non intendono seguire i cicli di incontri facoltativi concorderanno ulteriori letture per l'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
testo / manuale consigliato per chi segue il corso A+B (12 CFU): M. Liverani, Antico Oriente. Storia società economia, Laterza, Roma-Bari 1988 /2011 (o edizioni intermedie), capitoli: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12-22, Epilogo. Inoltre, due capitoli a scelta tra: 23, 27, 28, 29, 31
Altre indicazioni bibliografiche per eventuale approfondimento o per sostituzione di alcune lezioni non seguite: M. Liverani, Uruk, la prima città, Roma-Bari 1998; J. Bottéro, Mesopotamia, Torino 1990, in particolare pp. 53-106 (sulla scrittura cuneiforme); W. von Soden, Introduzione all’orientalistica antica, Brescia 1989; P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2005; A. Ercolani, P. Xella, La Sapienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo antichi, Roma 2013.
M. Liverani, Assiria. La preistoria dell'imperialismo (Roma-Bari, 2017); F.M. Fales, L'impero assiro, Roma-Bari 2001
Agli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità saranno consigliate letture in sostituzione di alcune parti del corso.
In sostituzione del corso sulla lingua accadica o del seminario saranno indicate / concordate altre letture
Modalità verifica apprendimento
Esame orale: accertamento della conoscenza del manuale e degli altri argomenti discussi durante le lezioni; l'impero assiro (temi e problemi trattati); brevi frasi dal Codice di Hammurabi (per la lingua accadica ) o lettura di altri testi concordati ( per chi non segue le lezioni sulla lingua accadica)
Altre informazioni
Esame orale: accertamento della conoscenza del manuale e degli altri argomenti discussi durante le lezioni; l'impero assiro (temi e problemi trattati); brevi frasi dal Codice di Hammurabi (per la lingua accadica ) o lettura di altri testi concordati ( per chi non segue le lezioni sulla lingua accadica)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile