LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - A
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/11 (LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
Lettere moderne
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Per gli studenti stranieri, si richiede buona conoscenza della lingua italiana
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire indagini approfondite su opere, autori, generi e questioni storico-culturali, che affrontino i molteplici aspetti letterari: i fatti filologici, le connessioni culturali, il contesto storico-culturale, gli elementi stilistici, i generi, i modelli stranieri, il rapporto tradizione-innovazione.
Programma e contenuti
Lettura e commento di brani tratti principalmente da:
Italo Svevo, Una vita e Senilità;
Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà;
Massimo Bontempelli, La vita intensa e La vita operosa;
Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno, centomila.

Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam.
Si richiede un buon livello di conoscenza linguistica.

Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.

Modalità di verifica dell’apprendimento: lezioni molto dialogiche; eventuali prove in itinere; esami orali.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con discussioni e accertamento competenze, partendo sempre dalla lettura e dal commento analitico dei testi
Testi di riferimento
I testi oggetto di commento saranno forniti agli studenti sulla piattaforma Kiro.

Edizioni di riferimento:

I. Svevo, Romanzi e continuazioni, Milano, Mondadori, 2004 (anche nell’edizione economica dei «Meridiani paperback»).

II. L. Pirandello, Tutti i romanzi, vol. II, Milano, Mondadori, 1973.

Altre edizioni:

Per Svevo: Romanzi, Milano, Mondadori, 1985;
Una vita, Torino, Einaudi, 2000, a cura di F. Amigoni;
Senilità, edizione commentata della princeps (1898) a cura di F. Catenazzi, Milano, Mimesis, 2005.

Per Pirandello: Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Milano, Garzanti, 2008, Introduzione di N. Borsellino, Prefazione e Note di M. A. Grignani; Uno, nessuno e centomila, a cura di Giancarlo Mazzacurati, Torino, Einaudi, 2014.

Per Palazzeschi: Romanzi, vol. I, Milano, Mondadori, 2004;
Il codice di Perelà, Milano, Mondadori, 1997 (con molte ristampe)

Per Bontempelli: Opere scelte, Milano, Mondadori, 1978;
La vita intensa, Milano, Isbn edizioni, 2009.

Bibliografia essenziale della critica:
Sia per Svevo sia per Pirandello, resta fondamentale G. Debenedetti, Il romanzo del novecento, Milano, Garzanti, 1998; Saggi, Milano, Mondadori, 1999.

Per Svevo:
G. Mazzacurati, Tre progetti di analisi per tre microstrutture sveviane («Una vita»), in Forma e ideologia, Napoli, Liguori, 1974; B. Porcelli, Sulla struttura di «Una vita» di Svevo, in «Italianistica», V, 2, 1976; P. Sarzana, Le varianti in «Senilità», in «Studi di filologia italiana», XXXV, 1977; M. Lavagetto, L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo, Torino, Einaudi, 1986; S. Maxia, Svevo e la prosa del Novecento, Bari, Laterza, 1990; F. Catenazzi, L’italiano di Svevo: tra scrittura pubblica e scrittura privata, Firenze, Olschki, 1994;

Per Pirandello:
G. Giudice, Luigi Pirandello, Torino, UTET, 1963; W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, in Opere complete, vol. VII, Scritti 1938-1940, Torino, Einaudi, 2006, pp. 300-31; G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, il Mulino, 1987; U. Artioli, L'officina segreta di Pirandello, Bari, Laterza, 1989; F. Angelini, Serafino e la tigre. Pirandello tra scrittura teatro e cinema, Venezia, Marsilio, 1990; E. Gioanola, Pirandello, la follia, Milano, Jaca Book, 1997; A. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre, figure di Pirandello, Firenze, Olschki, 2005; Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1916-2016). Atti del 53° Convegno internazionale di studi pirandelliani, Caltanissetta, Lussografica, 2016, a cura di S. Milioto.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dal docente durante le lezioni.

Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam.
Si richiede un buon livello di conoscenza linguistica

Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
Modalità verifica apprendimento
Lezioni frontali con discussioni e accertamento delle competenze, esami orali con puntuale verifica delle competenze acquisite testate attraverso la lettura e l'analisi dei testi, attraverso la capacità di fare collegamenti degli argomenti trattati a lezione, e le capacità di esposizione adeguata . Possibili prove in itinere
Altre informazioni
Lezioni frontali con discussioni e accertamento delle competenze, esami orali con puntuale verifica delle competenze acquisite testate attraverso la lettura e l'analisi dei testi, attraverso la capacità di fare collegamenti degli argomenti trattati a lezione, e le capacità di esposizione adeguata . Possibili prove in itinere
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile