PRAGMATICA E LINGUISTICA DEL TESTO
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (24/09/2018 - 09/01/2019)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Tipo esame
ORALE
Docente
Prerequisiti
Nozioni base di Linguistica generale.
Obiettivi formativi
Il corso vuole introdurre gli studenti ai principali strumenti di analisi della dimensione pragmatica del linguaggio e dei meccanismi di funzionamento del testo.
Programma e contenuti
Rispetto alla linguistica generale, che studia la lingua da un punto di vista strutturale e considera le proprietà astratte del sistema linguistico, la pragmatica e la linguistica del testo adottano una prospettiva radicalmente diversa: queste discipline considerano la lingua in quanto strumento di comunicazione tra soggetti parlanti o scriventi, che si scambiano messaggi in situazioni comunicative concrete.
Nella prima parte del corso, dedicata alla pragmatica, si passeranno in rassegna le principali teorie linguistiche che si sono concentrate sul comportamento comunicativo dei parlanti e le principali nozioni utili per l’analisi dell’agire linguistico.
Nella seconda parte del corso, dedicata alla linguistica del testo, ci si focalizzerà invece sui metodi e sugli strumenti di analisi che permettono di descrivere e di spiegare che cos’è un testo. Si presterà particolare attenzione ai vari tipi di relazioni che collegano, a diversi livelli semantici, le unità costitutive del testo.
Concluderanno il corso alcuni approfondimenti su recenti tematiche di ricerca della linguistica del testo.

1. Pragmatica
Introduzione: da langue a parole, tra langue e parole
Il contesto e la deissi
La teoria degli atti linguistici
Le inferenze: conseguenze, presupposizioni e implicature
Grice e la logica della conversazione
L’analisi della conversazione
Strategie di cortesia
Segnali discorsivi

2. Linguistica del testo
Introduzione: cenni storici e obiettivi teorici
L’enunciato, il testo e i criteri di testualità
Riferimento ed espressioni referenziali
La struttura del testo: unità comunicative e unità informative
Coerenza e coesione nelle dimensioni organizzative della testualità
Testo e co-testo: anafora e coreferenza
La struttura informativa dell’enunciato: topic, comment e focus

3. Approfondimenti
La punteggiatura italiana in prospettiva comunicativo-testuale
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Testi di riferimento
Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti dovranno preparare per l’esame i seguenti testi:
Andorno, Cecilia (2005), Che cos’è la pragmatica linguistica, Carocci, Roma.
Ferrari, Angela (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci, Roma, §§ 1-4, 6-8, 10 (pp. 19-54, 81-127, 179-229).

Le slides presentate a lezione sono disponibili sulla piattaforma Kiro, a cui si accede con le credenziali di Ateneo.

Gli studenti non frequentanti concorderanno un’aggiunta al programma d’esame, in sostituzione degli appunti delle lezioni, contattando il docente via mail.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso.
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile