STORIA CONTEMPORANEA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
Lettere moderne
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
12
Lingua insegnamento
italiano
Prerequisiti
Il corso può essere seguito da tutti gli studenti
Obiettivi formativi
Il corso si articola in due parti: modulo A e mod.B.
Mod.A
Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche del mondo contemporaneo, ponendo, in particolare, l’accento sulla seconda metà del XIX e sul XX secolo, nonché sulla interconnessione a scala mondiale dei fenomeni socio-economici, politico-istituzionali, demografici, culturali, di confronto e conflitto tra le diverse aree e entità statuali. In tale ambito si dedicherà uno spazio specifico alla considerazione delle metodologie della ricerca, all’analisi e scelta delle fonti, all’uso di categorie concettuali e paradigmi esplicativi, al fine di stimolare un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi.
Mod.B
Programma e contenuti
Lo svolgimento del corso avrà la seguente scansione:
Modulo A
1)introduzione alla storia contemporanea: problemi di metodo e di periodizzazione, la nozione di contemporaneità, parole-chiave, tipologia e critica delle fonti, archivi tra storia e memoria.
2)strumenti e metodi della ricerca bibliografica : percorsi tradizionali (repertori, bibliografie cartacee) e strumenti informatici.
3)temi e problemi dell'età contemporanea: nodi cruciali e tendenze di sviluppo nella politica interna e internazionale, istituzioni e comportamenti politici, lineamenti dell'evoluzione della/e società e delle strutture economiche, mutamento e continuità nei processi demografici, culturali, tecnologico-produttivi, scientifici.
Modulo B
L'emigrazione nella storia d'Italia.
Il corso è finalizzato all'approfondimento del fenomeno migratorio nella storia italiana dimensione italiana ed europea: l’attenzione verterà dunque sull’ ”Ulisse collettivo” dei secoli XIX e XX secolo e sui percorsi d’emigrazione e immigrazione in Europa e oltreoceano. Puntando lo sguardo alle partenze, agli arrivi, ai ritorni si discuteranno le dinamiche politico-istituzionali delle aree di provenienza e di adozione, le modalità di ricognizione statistica, i quadri economici di riferimento, i diversi protagonisti sociali nell’arco oltre di un secolo di mobilità (1876-1980). In tale prospettiva, si considereranno fonti documentarie di varia origine e carattere- istituzionali letterarie, soggettive, d'archivio, memorialistiche, iconografiche – e si discuteranno gli orientamenti della storiografia specifica.
Metodi didattici
lezioni frontali e seminari.
Testi di riferimento
Modulo A
Il libro di testo adottato è il seguente:
F. CAMMARANO, M. S. PIRETTI, G. GUAZZALOCA, Storia contemporanea dal XIX al XXI secolo, Le Monnier/ Mondadori education, 2009 e succ.ed. [ solo capp. 5-16]
Si raccomanda il ricorso assiduo a strumenti ausiliari quali gli atlanti storici, debitamente aggiornati, e, per colmare le eventuali lacune di informazione storica di base, la consultazione di dizionari storici e di manuali di storia di scuola secondaria superiore.
Per coloro che non frequentano il programma prevede anche la lettura di una a scelta tra le opere sotto elencate:
M.BLOCH, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969;
G. DE LUNA, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia 2001;
C.PAVONE , Prima lezione di storia contemporanea, Roma , Laterza, 2007.
La storia negata: il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza, 2009.

Modulo B
E' richiesta a tutti gli studenti la conoscenza e l'analisi critica dei testi:
1. P.AUDENINO, M.TIRABASSI, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien Régime ad oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp.21-150
2. R. SALA, L'emigrazione italiana in Europa dal boom economico alla fine dei grandi flussi, in Migrazioni, Storia d’Italia, Annali 24, Torino Einaudi 2009;
3. M. S. GARRONI , E. VEZZOSI, Italiane migranti, ivi;

Inoltre per l'approfondimento delle tematiche specifiche del corso è richiesta la lettura di uno a scelta dei volumi qui di seguito indicati:
1. Il fascismo e gli emigrati : la parabola dei fasci italiani all'estero, 1920-1943 a cura di E. FRANZINA E M. SANFILIPPO, Roma, Laterza, 2003;
2. E. SCARZANELLA, Italiani malagente : immigrazione, criminalità, razzismo in Argentina, 1890-1940 , Milano, Angeli, 1999;
3. M. COLUCCI, Lavoro in movimento : l'emigrazione italiana in Europa, 1945-57 ,Roma , Donzelli, 2008.
4. S. RINAURO, Il cammino della speranza : l'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra Torino : Einaudi, 2009;
Per coloro che non hanno frequentato le lezioni, il programma d'esame prevede, oltre ai testi indicati ai punti 1, 2,3 , la conoscenza di due opere sopra tra quelle elencate (1-4) .
Modalità verifica apprendimento
esame scritto sul programma del modulo A e colloquio orale sul programma del modulo B.


L'insegnamento è suddiviso