LINGUISTICA GENERALE - B
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
SCRITTO
Docente
Prerequisiti
Il modulo b di Linguistica generale può essere seguito solo dagli studenti che abbiano già seguito il modulo a. Le conoscenze acquisite nel modulo a costituiscono quindi il prerequisito per il modulo b.
Obiettivi formativi
Offrire agli studenti del primo anno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare frasi fornendo una descrizione della struttura morfosintattica e delle proprietà fonologiche, pragmatiche e semantiche; avranno inoltre conoscenze di base per la comprensione delle dimensioni di variabilità delle lingue, del mutamento linguistico, dei rapporti fra lingue e fra varietà.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base per il proseguimento degli studi nel campo della linguistica, della storia della lingua e della filologia classica e moderna, nonché nello studio delle lingue antiche e moderne.
Programma e contenuti
Il secondo modulo del corso di linguistica generale offre agli studenti un approfondimento di vari problemi già toccati nel primo, alla luce di teorie linguistiche diverse. Dopo una breve introduzione storica, verranno introdotti vari approcci contemporanei allo studio del linguaggio, di tipo formale e di tipo funzionale, e si discuterà come i vari livelli della linguistica (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica) vengono trattati e messi in relazione fra loro, sia in sincronia sia in diacronia, nell’ambito di teorie diverse. Verrà poi considerato il linguaggio da un punto di vista semiotico, in relazione a altri codici e altri sistemi di segni, e ne verranno indicate le specificità.
Metodi didattici
Lezioni frontali. A supporto del corso saranno organizzate attività di tutorato. Gli studenti potranno essere divisi in piccoli gruppi e seguire esercitazioni finalizzate al superamento della prova scritta, oppure all'approfondimento di tematiche particolari, o al chiarimento di specifici punti spiegati a lezione. Il tutorato continuerà anche dopo la fine delle lezioni, in preparazione dei vari appelli d'esame. Maggiori informazioni sul tutorato saranno pubblicate prima dell'inizio delle lezioni sulla pagina web del corso (le credenziali d'accesso portano essere richieste alla docente).
Testi di riferimento
GOBBER GIOVANNI; Morani Moreno - Linguistica generale. McGraw-Hill - Milano 2014

Per le esercitazioni:

S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009

Ulteriori letture, materiali e esercitazioni saranno indicati a lezione e, quando possibile, resi disponibili online.
Modalità verifica apprendimento
Prova scritta. La prova consiste in una serie di domande chiuse ed esercizi relativi agli argomenti trattati a lezione e simili a quelli proposti durante le attività di tutorato.
Altre informazioni
Sarà attivo un servizio di tutorato finalizzato soprattutto alla preparazione della prova scritta.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile