LETTERATURA ITALIANA - B
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-FIL-LET/10 (LETTERATURA ITALIANA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
LETTERE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
LAVEZZI GIANFRANCA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di letteratura italiana.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire sia un orientamento di base su contenuti e
strumenti generali della disciplina, sia competenze specialistiche su
aspetti, momenti e autori esemplari della tradizione letteraria italiana,
indagati nei testi e nella bibliografia critica.
Programma e contenuti
Per il Programma della parte generale si vedano le sezioni Testi di riferimento e Modalità di verifica.

MODULO B (prof.ssa GIANFRANCA LAVEZZI)
Due casi esemplari di analisi del testo poetico:
1) L'"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto
2) "Dei Sepolcri" di Ugo Foscolo

BIBLIOGRAFIA
per il punto 1):
- una edizione integrale commentata dell'"Orlando Furioso", a scelta tra: a cura di E. Bigi e C. Zampese, Milano, Bur, 2013; a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi, 1966 (ristampa 2015), 2 voll.; a cura di R. Ceserani e S. Zatti, Torino, Utet, 1997 (ristampa 2015), 2 voll; a cura di C. Segre, Milano, Mondadori, 1976 (ristampa Oscar classici, 2004), 2 voll.
- "Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino", Milano, Mondadori, 2016.
- Per l'aspetto filologico, sono importanti tre testi consultabili in Biblioteca: "Orlando Furioso secondo l'edizione del 1532, con le varianti delle edizioni del 1516 e del 1521", a cura di S. Debenedetti e C. Segre, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1960; "I frammenti autografi dell'Orlando Furioso", a cura di S. Debenedetti, con una premessa di C. Segre, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2010; "Orlando Furioso secondo la princeps del 1516". Edizione critica a cura M. Dorigatti, con la collaborazione di G. Stimato, Firenze, Olschki, 2006.
- Bibliografia critica essenziale: G. Ferroni, "Ariosto", Roma, Salerno, 2008; S, Jossa, "Ariosto", Bologna, Il Mulino, 2009; C. Dini, "Ariosto: guida all'Orlando Furioso", Roma, Carocci, 2015; L. Caretti, "Ariosto e Tasso", Torino, Einaudi, 1961; C. Segre (a cura di), "Ludovico Ariosto: lingua, stile e tradizione", Milano, Feltrinelli, 1974; S. Zatti, "Il 'Furioso' fra epos e romanzo", Pisa, Pacini Fazzi, 1990; M. Praloran, "Tempo e azione nell'Orlando Furioso", Firenze, Olschki, 1999; "Lettura dell'Orlando Furioso", vol. I, a cura di G. Bucchi e F. Tomasi, Firenze, Sismel, 2016.

per il punto 2):
- un testo integrale commentato dei "Sepolcri"; edizioni consigliate: U. Foscolo, "Poesie", a cura di M. Palumbo, Milano, BUR, 2010; U. Foscolo, "Opere", a cura di F. Gavazzeni, vol. 1, Milano-Napoli, Ricciardi, 1974; U. Foscolo, "Poesie e tragedie", ed. diretta da F. Gavazzeni, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994; "Le grandi opere: poesie giovanili, odi e sonetti, Dei Sepolcri, ecc.", a cura di G. Leonelli, Milano, Newton Compton, 2013.
Edizione nazionale: "Poesie e carmi", a cura di U. Pagliai, G. Folena, M. Scotti; Firenze, Le Monnier, 1985. Edizione critica: "Dei Sepolcri", a cura di G. Biancardi e A. Cadioli, Milano, Il Muro di Tessa, 2010 (poi Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012).
Bibliografia critica essenziale: G. Nicoletti, "Foscolo", Roma, Salerno, 2006; M. Palumbo, "Foscolo", Bologna, Il Mulino, 2010; "Dei Sepolcri di Ugo Foscolo". Atti del Convegno di Gargnano del Garda (29 settembre-1 ottobre 2005), a cura di G. Barbarisi e W. Spaggiari, Milano, Cisalpino, 2006, voll. 2.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Per il punto 1) del Programma si consiglia il manuale: G. LAVEZZI, "I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana", Roma, Carocci, 2002 .
Per il punto 2): C. BOLOGNA – P. ROCCHI, "Rosa fresca aulentissima", Torino, Loescher, 2010 (nell’edizione maggiore, cioè in 7 volumi). Per ogni volume, si richiede: la conoscenza approfondita di vita e opere degli autori del canone sopra indicato, comprensiva di lettura e commento di tutti i brani antologizzati (ad esclusione di quelli presenti nelle risorse on line, dei quali si consiglia comunque la lettura e/o l’ascolto); la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura italiana desunte dalle introduzioni generali alle sezioni e ai capitoli, compresi quelli non relativi agli autori sopra citati. Non è ovviamente richiesta la conoscenza degli autori stranieri presenti nell’antologia. I testi da commentare in sede d’esame saranno scelti esclusivamente tra quelli presenti in questo manuale: per tale motivo l’indicazione del manuale è univoca, pur nella ovvia consapevolezza della presenza sul mercato di altri manuali di livello simile.
Per il punto 3):una edizione dell'Inferno scelta tra le seguenti: a cura di E. PASQUINI e A.E. QUAGLIO (Milano, Garzanti, 1982-86); a cura di U. BOSCO e G. REGGIO (Firenze, Le Monnier, 1988); a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI (Milano, Mondadori, collana “Meridiani”, 1991, o “Oscar”, 2005); a cura di V. SERMONTI (Milano, Bruno Mondadori, 1996); a cura di G. INGLESE (Roma, Carocci, 2007); a cura di S. BELLOMO (Torino, Einaudi, 2013).
Per il punto 4): sul modulo A vedi la pagina del prof. Mauro Bignamini; per il modulo B vedi qui sopra la sezione Programma e contenuti.
Modalità verifica apprendimento
Scritto e orale. All'esame orale si accede dopo il superamento di una prova scritta propedeutica, le modalità della quale verranno specificate all'inizio del corso.
PROGRAMMA D'ESAME
1) Elementi fondamentali di metrica: Il verso (il numero delle sillabe; il ritmo; versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement); la rima; le forme metriche (canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi).
2) Storia della letteratura italiana attraverso il seguente canone di autori e movimenti:
Siciliani, Siculo-toscani, Dolce Stil Novo, Poesia didattica e religiosa; Dante, Petrarca, Boccaccio; Poliziano, Boiardo, Pulci, Sannazaro; Bembo e la questione della lingua, Macchiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso; Galilei, Marino; Goldoni, Parini, Alfieri; Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli.
3) Conoscenza dell’Inferno di Dante.
4) Conoscenza del contenuto delle lezioni del modulo A e del modulo B.
Altre informazioni
Scritto e orale. All'esame orale si accede dopo il superamento di una prova scritta propedeutica, le modalità della quale verranno specificate all'inizio del corso.
PROGRAMMA D'ESAME
1) Elementi fondamentali di metrica: Il verso (il numero delle sillabe; il ritmo; versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement); la rima; le forme metriche (canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi).
2) Storia della letteratura italiana attraverso il seguente canone di autori e movimenti:
Siciliani, Siculo-toscani, Dolce Stil Novo, Poesia didattica e religiosa; Dante, Petrarca, Boccaccio; Poliziano, Boiardo, Pulci, Sannazaro; Bembo e la questione della lingua, Macchiavelli, Guicciardini, Ariosto, Tasso; Galilei, Marino; Goldoni, Parini, Alfieri; Monti, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Porta, Belli, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli.
3) Conoscenza dell’Inferno di Dante.
4) Conoscenza del contenuto delle lezioni del modulo A e del modulo B.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile