FILOSOFIA TEORETICA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
M-FIL/01 (FILOSOFIA TEORETICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (26/09/2016 - 11/01/2017)
Crediti
12
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
VANZAGO LUCA (titolare) - 12 CFU
Prerequisiti
Nessuno
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Filosofia teoretica introduce lo studente allo studio delle principali concezioni moderne e contemporanee della relazione conoscitiva nelle sue dimensioni, con particolare attenzione alle nozioni di concetto, rappresentazione linguistica e immaginativa, verità, e si svolge nella forma di guida all’analisi diretta dei testi e all’uso della letteratura critica rilevante.
Programma e contenuti
Programma per frequentanti e per non frequentanti

Prima parte
Riflessione e metodo in filosofia
Le lezioni accompagneranno gli allievi a riflettere sulla genesi del problema della filosofia, e sulla questione del metodo in filosofia.
Testi
Un testo a scelta tra le seguenti letture introduttive:
G. Semerari, Filosofia. Lezioni preliminari, Guerini e Associati, Milano 1991
T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore, Milano 1996
C. Sini, Filosofia teoretica, Jaca Book, Milano 1992
Temi e testi che saranno analizzati durante le lezioni:
1. L’inizio autoriflessivo della filosofia: meraviglia, epoché, dubbio:
S. Borutti, Filosofia e scena primaria: figure dell’inizio, “Paradigmi”, 55, 2001, pp. 7-21.
2. Skepsis. Lo scetticismo come autoconfutazione del realismo filosofico:
G. Preti, Lo scetticismo e il problema della conoscenza, “Rivista critica di storia della filosofia”, I, 1974, pp. 3-21.
E’ facoltativa la lettura delle pp. 22-31, e della seconda parte dell’articolo in “Rivista critica di storia della filosofia”, II, 1974, pp. 123-143,
3. Descartes: Dubbio metodico e ricerca di un criterio intrinseco al conoscere:
R. Descartes, Discorso sul metodo, in Opere, Mondadori Editore, Milano 1986, Parte Prima, Seconda, Terza, Quarta, pp. 149-173.
R. Descartes, Meditazioni metafisiche, in Opere, cit., Prima Meditazione, pp. 211-215, e Seconda Meditazione, pp. 216-223.
4. Hegel: Distanza del sapere naturale dal sapere reale:
G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia, Firenze 1963, I vol., Introduzione, pp. 65-78.
5. Husserl: atteggiamento naturale e atteggiamento filosofico:
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, Einaudi, Torino 1965, L. I, §§ 27-32, pp. 57-67.

Seconda Parte
La crisi della filosofia e il compito del pensiero. Analisi della Crisi delle scienze europee di E. Husserl.
Il corso si propone una discussione critica delle tesi prospettate da Husserl nella sua ultima, incompiuta opera, al fine sia di delineare i contorni della fenomenologia come filosofia prima, sia di porre la questione del compito del pensiero in un'ottica che arrivi a esaminare la situazione attuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Prima parte

Un testo a scelta tra le seguenti letture introduttive:
G. Semerari, Filosofia. Lezioni preliminari, Guerini e Associati, Milano 1991
T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore, Milano 1996
C. Sini, Filosofia teoretica, Jaca Book, Milano 1992

Testi obbligatori:
S. Borutti, Filosofia e scena primaria: figure dell’inizio, “Paradigmi”, 55, 2001, pp. 7-21.
G. Preti, Lo scetticismo e il problema della conoscenza, “Rivista critica di storia della filosofia”, I, 1974, pp. 3-21; è facoltativa la lettura delle pp. 22-31, e della seconda parte dell’articolo in “Rivista critica di storia della filosofia”, II, 1974, pp. 123-143,
R. Descartes, Discorso sul metodo, in Opere, Mondadori Editore, Milano 1986, Parte Prima, Seconda, Terza, Quarta, pp. 149-173.
R. Descartes, Meditazioni metafisiche, in Opere, cit., Prima Meditazione, pp. 211-215, e Seconda Meditazione, pp. 216-223.
G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia, Firenze 1963, I vol., Introduzione, pp. 65-78.
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, Einaudi, Torino 1965, L. I, §§ 27-32, pp. 57-67.

Seconda Parte

Testo introduttivo:

F. S. Trincia, Guida alla lettura della "Crisi delle scienze europee" di Husserl, Laterza, Roma 2012.

Testo principale:

E. Husserl, La crisi delle scienze europee e la filosofia trascendentale, Il Saggiatore, Milano 1961 e successive ristampe.

Testo di approfondimento:

K. Löwith, Il nichilismo europeo, Laterza, Roma 1999.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
Esame orale
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile