STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
FILOSOFIA
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 01/06/2017)
Crediti
12
Lingua insegnamento
ITALIANO
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze specifiche, ma coloro che sostengono solo l'esame di Storia della filosofia moderna -b devono dimostrare una conoscenza di base del pensiero filosofico dei secoli XV-XVIII
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce ai maggiori temi teorici e alle più importanti correnti del pensiero filosofico moderno attraverso lo studio di scelte di testi e della bibliografia critica specifica. L'insegnamento, inoltre, approfondisce un tema, un testo o un autore di particolare rilievo per la storia del pensiero filosofico moderno, attraverso l'analisi critica delle opere, dei problemi metodologici pertinenti e delle più significative interpretazioni.
Programma e contenuti
Prima parte (-a):
Nella prima parte delle lezioni verranno ripercorsi gli autori, le correnti e i temi fondamentali del pensiero filosofico dei secoli XV-XVIII.

Seconda parte -b):
Il Discorso sul metodo di Cartesio
La seconda parte delle lezioni, a carattere monografico, si propone di leggere e commentare il testo considerato alle origini del pensiero filosofico moderno.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi di riferimento
Prima parte (-a)
Un testo a scelta tra:
L. Fonnesu - M. Vegetti, Le ragioni della filosofia, Le Monnier, Firenze 2008, vol. II (unità 1-13);
G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma-Bari 2005, vol. II (unità 1-14);
o in alternativa le medesime parti di un altro manuale di storia della filosofia da concordarsi con il docente.

Seconda parte (-b)
1. R. Descartes, Discorso sul metodo, a cura di E. Mazza, introduzione di C. Borghero, Einaudi, Torino 2014.

2. Un testo a scelta tra:
A. Baillet, Vita di Monsieur Descartes, Adelphi, Milano 1996;
E. Garin, Vita e opere di Cartesio, Einaudi , Torino 2014;
S. Nadler, Il filosofo, il sacerdote e il pittore. Un ritratto di Descartes, Einaudi, Torino 2014;
G. Rodis-Lewis, Cartesio. Una biografia, Editori Riuniti, Roma 1997.

3. Gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con un testo a scelta tra:
J. Cottingham, Cartesio, Il Mulino, Bologna 1991;
G. Crapulli, Introduzione a Descartes, Laterza, Roma-Bari 2013;
G. Mori, Cartesio, Carocci, Roma 2010.
Modalità verifica apprendimento
Scritta e orale.
La prova sulla prima parte del corso deve essere sostenuta in forma scritta prima della prova orale sulla seconda parte. L'iscrizione alla prova scritta avverrà tramite la pagina web del docente
Altre informazioni
Scritta e orale.
La prova sulla prima parte del corso deve essere sostenuta in forma scritta prima della prova orale sulla seconda parte. L'iscrizione alla prova scritta avverrà tramite la pagina web del docente


L'insegnamento è suddiviso