ASTRONOMIA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
FIS/05 (ASTRONOMIA E ASTROFISICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI FISICA
Corso di studio
SCIENZE FISICHE
Curriculum
Didattica e storia della fisica
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (02/10/2017 - 19/01/2018)
Crediti
6
Ore
48 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
DE LUCA ANDREA (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Corsi di Fisica Generale I ed Elettromagnetismo; nozioni di Astronomia generale (consigliato il Corso di Introduzione all'Astronomia).
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le basi per la comprensione dei principali aspetti della ricerca contemporanea in astronomia e astrofisica delle alte energie, dalla rivelazione del segnale alla comprensione delle proprietà di sorgenti astrofisiche, con particolare attenzione alla banda dei raggi X.
Programma e contenuti
Astronomia multilunghezze d’onda. Interazione radiazione-materia. Rivelatori per astronomia in banda X. Ottiche per astronomia in banda X. Missioni per astronomia X. Fenomenologia di sorgenti astrofisiche di raggi X: stelle di piccola massa; stelle di grande massa; supernovae; resti di supernova; stelle di neutroni isolate; sistemi binari in accrescimento; nuclei galattici attivi; ammassi di galassie; radiazione di fondo isotropa in banda X; lampi di raggi gamma. Introduzione all’analisi di osservazioni in banda X (esercitazioni al calcolatore): l’osservatorio XMM-Newton dell’ESA e i suoi dati; analisi di immagini; analisi di serie temporali; analisi di spettri in energia.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Si svolgeranno alcune esercitazioni al calcolatore (circa 8 ore) dedicate all'analisi di dati raccolti dall'osservatorio spaziale XMM-Newton.
Testi di riferimento
F.D. Seward, P.A. Charles, Exploring the X-ray universe, Cambridge University Press, 2010

A. Siemiginowska, K. Arnaud, Handbook of X-ray astronomy, Cambridge University Press

W. R. Leo, Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiment. Springer-Verlag Berlin

M. Longair, High energy astrophysics 3rd edition, Cambridge University Press, 2011

Articoli e dispense proposti dal docente
Modalità verifica apprendimento
Esame orale. Presentazione (circa 15 minuti) di un argomento a scelta fra i temi trattati nel corso, eventualmente approfondito. Colloquio su argomenti nonaffrontati nella prima parte dell'esame.
Altre informazioni
Esame orale. Presentazione (circa 15 minuti) di un argomento a scelta fra i temi trattati nel corso, eventualmente approfondito. Colloquio su argomenti nonaffrontati nella prima parte dell'esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile