FISIOLOGIA VEGETALE
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2018/2019
Normativa
DM270
SSD
BIO/04 (FISIOLOGIA VEGETALE)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
SCIENZE BIOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (01/10/2018 - 14/01/2019)
Crediti
9
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BALESTRAZZI ALMA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Si richiede la conoscenza dei contenuti dei corsi di botanica e di biochimica, con particolare riferimento alla chimica delle proteine, degli zuccheri e dei lipidi, all' enzimologia, alle reazioni di ossidoriduzione e al metabolismo respiratorio
Obiettivi formativi
Lo studente deve arrivare ad apprendere e comprendere a fondo il fondamentale ruolo delle piante nel sostenere la vita sul pianeta, nonchè le strutture, i processi biofisici e metabolici e le biomolecole che conferiscono ai vegetali questa capacità
Programma e contenuti
Modo di vita autotrofo e sue conseguenze sull’architettura dei vegetali e sui loro rapporti con l’ambiente. Peculiarità della cellula vegetale: parete, vacuolo, plastidi e loro funzioni.
Storia degli studi sulla fotosintesi. Eventi primari della fotosintesi: modalità di cattura della luce e sua trasformazione in energia chimica. Organizzazione della membrana fotosintetica. Organicazione della CO2. Ciclo di Calvin (ciclo PCR). RuBisCO. Controllo del ciclo PCR. Fotorespirazione. Piante C4. Piante CAM. Prodotti primari della fotosintesi. Aspetti ecofisiologici della fotosintesi. Trasporto floematico.
Peculiarità del metabolismo respiratorio e del mitocondrio dei vegetali.
Mantenimento dell’omeostasi nella cellula vegetale: ATPasi, trasportatori e canali di membrana.
Maturazione e germinazione dei semi. Le sostanze di riserva dei semi e la loro degradazione. Semi e nutrizione umana e animale.
La pianta, il suolo e l'acqua. Le sostanze nutritive minerali. Flusso dei nutrienti nello xilema. Riduzione assimilativa ed organicazione di azoto e zolfo.
I segnali ambientali e la loro trasduzione nella pianta. Fitocromo e fotomorfogenesi. Altri fotorecettori.
I fitoormoni: percezione e trasduzione, ed effetti fisiologici. Metaboliti secondari delle piante e loro ruolo.
Agricoltura, ambiente e biotecnologie. Il miglioramento genetico delle piante: dagli incroci alle piante transgeniche.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Sono previste durante il corso due esercitazioni scritte nelle quali gli studenti possono autovalutare il propri livello di preparazione e comprensione della materia rispondendo ad una serie di domande multirisposta
Testi di riferimento
Taiz e Zeiger
Elementi di Fisiologia vegetale
Riduzione della quinta edizione di lingua inglese. PICCIN editore, 28 euro

Per chi volesse approfondire la materia : Buchanan, Gruissem, Jones
Biochimica e Biologia molecolare delle Piante, Zanichelli editore, 2003, 129 euro
Modalità verifica apprendimento
Il corso prevede come modalità di verifica un esame scritto con sia domande molto generali, sia domande "aperte" più specifiche e puntuali, sia alcune domande multirisposta. Nel rispondere a tali domande lo studente dovrà dimostrare di essersi fatto una precisa idea, uno schema mentale di come funziona un organismo vegetale, ma anche di conoscere nel dettaglio alcune nozioni relative ai processi e alle molecole, reazioni e strutture fondamentali per la fisiologia delle piante
Altre informazioni
Il corso prevede come modalità di verifica un esame scritto con sia domande molto generali, sia domande "aperte" più specifiche e puntuali, sia alcune domande multirisposta. Nel rispondere a tali domande lo studente dovrà dimostrare di essersi fatto una precisa idea, uno schema mentale di come funziona un organismo vegetale, ma anche di conoscere nel dettaglio alcune nozioni relative ai processi e alle molecole, reazioni e strutture fondamentali per la fisiologia delle piante
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile