PUBLIC SPEAKING E ORATORIA CLASSICA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
IUS/18 (DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (26/02/2018 - 30/05/2018)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano.
Tipo esame
ORALE
Docente
MAININO GIANLUCA CARLO JACOPO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Conoscenze di base della lingua italiana.
Obiettivi formativi
Miglioramento delle proprie abilità comunicative.
Quando capita che devo alzarmi e parlare in pubblico, mi sento così impacciato da non riuscire più a pensare con chiarezza e a ricordare bene quel che intendevo dire e, dopo aver parlato, spesso ho la sensazione di non esser stato neppure ascoltato, di essermi spiegato male o di avere semplicemente parlato a vuoto. Perciò voglio acquisire più sicurezza, più disinvoltura, più capacità di parlare in maniera efficace. Ovunque si presenti l’occasione, nelle mie relazioni one-to-one oppure one-to-many, voglio imparare a parlare in modo che tutti possano provare interesse ad ascoltarmi; voglio imparare a rendere più convincente il mio discorso, la mia voce, il mio atteggiamento mentre parlo; voglio imparare qualcosa che ancora non so fare proprio come vorrei. Ma per ottenere questo, devo provarci: perché nessuno potrà mai imparare a parlare in pubblico senza mai provare a parlare in pubblico, così come nessuno potrà mai imparare a nuotare senza mai provare a buttarsi in acqua.
Programma e contenuti
Alla ricerca dell'arte perduta: dalle origini dell'oratoria classica alle moderne teorie di public speaking. Le armi dell'oratore: atti, non parole. Le chiavi del successo di un intervento, di una presentazione o di un discorso: questione di tecnica e di atteggiamento mentale. L'ideazione: i modelli, gli obiettivi, i destinatari. L'elaborazione: i luoghi, l'ordine, i colori. La realizzazione: la pronuncia, la recitazione, la memorizzazione. Come usare i sussidi visivi, come affrontare i dibattiti, come parlare al microfono.
Metodi didattici
Acquisizione teorica e sperimentazione pratica - con diverse esercitazioni svolte direttamente in aula - dei principali elementi di public speaking e oratoria classica utilizzabili da chiunque nell'atto di parlare in pubblico.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
I materiali necessari per la preparazione dell’esame – costituiti da appunti di lezione, schede e dispense o dalle pagine di un manuale ancora in fase di stesura a cura del docente – saranno indicati durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti :
1) Marco Tullio Cicerone, L’arte di comunicare, a cura di Paolo Marsich, Milano 2007, Oscar Mondadori ed., 89 pagine;
2) D. Carnegie, Come parlare in pubblico e convincere gli altri, Milano 2007, Tascabili Bompiani ed., 209 pagine;
3) S. Mandel, Parlare in pubblico sicuri, preparati e organizzati, II edizione, Milano 2011, Franco Angeli ed., 87 pagine.
Modalità verifica apprendimento
Esame con prova orale sul contenuto delle lezioni o dei testi suggeriti.
La frequenza non è obbligatoria, ma solo per gli studenti frequentanti sarà possibile optare per una speciale modalità d’esame, costituita – al posto di un normale colloquio – dallo svolgimento di una prova pratica orale consistente in un breve discorso concordato con il docente.
Altre informazioni
Per ulteriori informazioni: gianluca.mainino@unipv.it
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile