COMUNICAZIONE VERBALE E LINGUAGGIO DEI MEDIA
Stampa
Anno immatricolazione
2016/2017
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
L-LIN/01 (GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di studio
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (27/02/2017 - 27/05/2017)
Crediti
9
Ore
54 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano.
Tipo esame
SCRITTO
Docente
JEZEK ELISABETTA (titolare) - 6 CFU
DA MILANO FEDERICA - 3 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite dei principali temi e problemi della semantica e della pragmatica della comunicazione. La prima parte del corso, di carattere più teorico, illustrerà i principali temi e aspetti della semantica e della pragmatica; la seconda, di carattere più applicativo, sarà incentrata sull'analisi di esempi concreti di testi comunicativi, con riferimento particolare alle 'scritture brevi' - slogan pubblicitari, titoli di quotidiani, tweet.
Gli studenti approfondiranno le loro capacità di usare i concetti e i temi della linguistica (in particolare della semantica e della pragmatica) nell'analisi critica del linguaggio dei media.
Programma e contenuti
La prima parte del corso sarà dedicata all’introduzione di alcune categorie utili per lo studio della lingua nei suoi aspetti comunicativi. L’attenzione si concentrerà sui seguenti aspetti:

- l’ambiguità delle parole;
- tipi di parole;
- metonimia e metafora;
- dire e implicare;
- la dimensione implicita nella comunicazione.

La seconda parte del corso vedrà l’applicazione delle nozioni introdotte nella prima parte all’analisi delle tipologie testuali cosiddette "brevi":

- slogan pubblicitari;
- titoli di giornale;
- tweet.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Slides
Workshop nell'ambito del tutorato
Testi di riferimento
Il materiale bibliografico di riferimento (oltre alle slides delle lezioni) per la prima parte è il seguente:

1) Bianchi Claudia, 2003, Pragmatica del Linguaggio, Roma-Bari: Laterza (capp. I, II (sezioni 1,2 e 4), III).
2) Jezek Elisabetta 2011 (2a ed.). Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Bologna: Il Mulino (capp. I, II, III (paragrafi 1 e 2), V).
3) Sperber, Dan 1995. “How we do communicate”. In Brockman John and Matson Katinka (eds) How things are: A science toolkit for the mind. New York: Morrow (pp. 191-199). Disponibile online.

Il materiale bibliografico di riferimento per la seconda parte è il seguente:

1) Antonelli Giuseppe, 2016. L'italiano nella società della comunicazione 2.0. Bologna: Il Mulino.
2) Capozzi Maria Rosa, 2016 (2a ed.). La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali. Milano: Franco Angeli (capp. 4, 5, 6).
Modalità verifica apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con quesiti sulle nozioni introdotte durante il corso e in un elaborato di max. 3 cartelle (escluse immagini), riportante un’analisi linguistica in chiave comunicativa di un testo "breve" a scelta dello studente (slogano pubblicitario, titolo di quotidiano, tweet), sulla base di una griglia che verrà fornita durante il corso. Tale analisi andrà consegnata in formato cartaceo contestualmente alla prova scritta.
Il corso prevede 6 esercitazioni che, se svolte in maniera adeguata, garantiranno un bonus all'esame.
Altre informazioni
L'esame consiste in una prova scritta con quesiti sulle nozioni introdotte durante il corso e in un elaborato di max. 3 cartelle (escluse immagini), riportante un’analisi linguistica in chiave comunicativa di un testo "breve" a scelta dello studente (slogano pubblicitario, titolo di quotidiano, tweet), sulla base di una griglia che verrà fornita durante il corso. Tale analisi andrà consegnata in formato cartaceo contestualmente alla prova scritta.
Il corso prevede 6 esercitazioni che, se svolte in maniera adeguata, garantiranno un bonus all'esame.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile