Anno immatricolazione
2016/2017
SSD
GEO/02 (GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2018 - 15/06/2018)
Ore
52 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Prerequisiti
Il corso prevede che gli studenti abbiano già seguito il corso di Introduzione alla Geologia.
Obiettivi formativi
Sapere classificare a livello microscopico campioni di rocce sedimentarie, essere in grado di analizzare da un punto di vista tessiturale un sedimento, comprendere i fattori che controllano la produzione, il trasporto el’accumulo dei sedimenti sulla superficie terrestre, sapere interpretare le strutture sedimentarie delle rocce in termini di processi e conoscere gli ambienti di sedimentazione, per riconoscere l’ambiente di formazione delle rocce sedimentarie,
essere in grado di stilare un rapporto tecnico su una successione stratigrafica e su una sezione sottile di roccia.
Programma e contenuti
Il corso parte dal concetto di analisi di facies per passare poi a: strutture sedimentarie e il loro significato; meccanismi di trasporto e deposizione dei
sedimenti; tipi di flusso e strutture connesse.
Segue la descrizione degli ambienti sedimentari; eolici, lacustri, periglaciali, fluviali, deltizi, litorali, tidali, di piattaforma terrigena e
carbonatica, scarpata, torbiditici, contouritici, pelagici ed emipelagici. Infine viene trattata la dinamica delle successioni sedimentarie ed i
fattori di controllo sulla loro evoluzione con esempi di problemi applicativi e di gestione ambientale legati agli ambienti
sedimentari: le alluvioni, l’erosione delle coste, l’esplorazione geologica del sottosuolo in rocce sedimentarie.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e lavoro di campo.
Testi di riferimento
Nichols G. (1999) – Sedimentology and stratigraphy. Blackwell, 355 pp.
Ricci Lucchi F. (1980) Sedimentologia. Edizioni CLUEB, Bologna, 3 volumi, 993 pp.
Modalità verifica apprendimento
colloquio orale ed una
prova pratica di descrizione e classificazione di una sezione sottile di roccia sedimentaria.
Altre informazioni
Le slide usate per le lezioni sono caricate nella paittaforma KIRO
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile