BIOCHIMICA CLINICA E LABORATORIO
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2017/2018
Normativa
DM270
SSD
BIO/12 (BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE "LAZZARO SPALLANZANI"
Corso di studio
BIOTECNOLOGIE
Curriculum
MEDICO-FARMACEUTICO
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (01/03/2018 - 14/06/2018)
Crediti
9
Ore
84 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
Italiano
Tipo esame
ORALE
Docente
BALDUINI ALESSANDRA (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
Gli studenti devono aver superato l'esame di Biochimica.
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente conoscerà le tecniche diagnostiche di medicina di laboratorio per i principali organi. Inoltre lo studente avrà le basi per comprendere gli approcci biotecnologici alla cura delle malattie come, ad esempio, la medicina rigenerativa.
Programma e contenuti
1. Introduzione alla Medicina di Laboratorio. Plasma, siero, principali anticoagulanti e
raccolta campioni.
2. Valori di riferimento e diagnostici, curva ROC, valutazione della qualità in laboratorio
3. Le sieroproteine
4. La funzionalità epatica e pancreatica
5. L'emopoiesi e i fattori di crescita
6. Le Emoglobinopatie
7. Esame emocromocitometrico e metabolismo del ferro
8. L'emostasi: rischio trombotico ed emorragico
9. Diagnosi di laboratorio e monitoraggio del diabete
10. Marcatori di danno cardiaco
11. I lipidi e le classi lipoproteiche: struttura e parametri di rischio aterosclerotico
12. La funzionalità renale e l'esame delle urine
13. L’esame del Liquor
14. L'equilibrio acido-base nel plasma e il bilancio idroelettrolitico
15. Metabolismo del calcio e dell'osso
16. Gli ormoni tiroidei
17. Gli ormoni steroidei
18. La fase acuta e la sepsi
19. Marcatori tumorali e loro significato
20. Le patologie autoimmunitarie e la loro diagnosi in laboratorio
21. Approccio biotecnologico allo studio della medicina rigenerativa
22. Biomateriali
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Testi di riferimento
• Medicina di Laboratorio Michael Laposata Ed Piccin
• Medicina di Laboratorio Italo Antonozzi, Elio Gulletta Ed Piccin
• Biochimica per le discipline Biomediche L. Baynes Ed UTET
• Biochimica Medica Siliprandi, Tettamanti Ed Piccin
• Medicina di Laboratorio Federici Ed McGraw-Hill
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto con domande aperte
Altre informazioni
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile