GEOLOGIA DEGLI IDROCARBURI
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2016/2017
Normativa
DM270
SSD
GEO/02 (GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL'AMBIENTE
Corso di studio
SCIENZE GEOLOGICHE APPLICATE
Curriculum
GEOSCIENZE E GEORISORSE
Anno di corso
Periodo didattico
Primo Semestre (03/10/2016 - 20/01/2017)
Crediti
9
Ore
72 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO
Tipo esame
ORALE
Docente
CAZZINI FERDINANDO FRANCO (titolare) - 9 CFU
Prerequisiti
=
Obiettivi formativi
Le finalità del corso sono di dare allo studente una visione completa della geologia degli idrocarburi dal punto di vista sia scientifico che industriale. Alla fine del corso lo studente disporrà di strumenti scientifici , tecnici ed economici tali da permettergli di aggiungere alla visione accademica della Geologia degli Idrocarburi una visione di tipo industriale e geopolitico del sistema energetico mondiale. Potrà quindi avere una propria opinione consolidata sul futuro energetico del pianeta e sulle conseguenze connesse alle scelte energetiche passate, presenti e future.
Programma e contenuti
Lezioni Frontali
Geoscienze: le attivita petrolifere di esplorazione e produzione; composizione e proprietà fisiche degli idrocarburi; origine, migrazione e accumulo del petrolio; caratteristiche geologiche dei giacimenti di idrocarburi; relazioni tra bacini sedimentari e province petrolifere. Esplorazione petrolifera: programmazione dell’attività esplorativa, prospezioni geologiche; prospezioni geofisiche; valutazione e sviluppi dell’esplorazione. Perforazione e completamento dei pozzi: impianti e tecnologie di perforazione, perforazione direzionata, misure e analisi in pozzo, perforazione in mare, completamento dei pozzi, ingegneria della perforazione. Caratteristiche dei giacimenti e relativi studi: caratteristiche petrofisiche della roccia serbatoio; proprietà dei fluidi petroliferi; meccanismi di spinta e fenomeni di spiazzamento; prove di produzione; studio statico di giacimento; studio dinamico di giacimento. Fase di sviluppo dei giacimenti petroliferi: sviluppo dei giacimenti a terra; sviluppo dei giacimenti in mare; decisione di abbandono di un giacimento. Idrocarburi da fonti fossili non convenzionali e alternative: olio da fonti non convenzionali; gas non convenzionali; idrati di gas; idrocarburi da liquefazione diretta di combustibili solidi; tecnologie emergenti per la conversione di residui; idrocarburi da gas naturale; olio da fonti non convenzionali; gas non convenzionali. Confronto fra sistemi energetici: percorsi verso un futuro energetico sostenibile. Sostenibilità: l’industria del petrolio verso l’impatto zero; sviluppo sostenibile nell’industria del petrolio e del gas; cattura e stoccaggio di co2 prodotto dai combustibili fossili.

Esercitazioni
Interpretazione di dati sismici a riflessione 2D e valorizzazione economica dei risultati. Lo scopo è di ottenere dai dati di partenza una ricostruzione attendibile dell’assetto strutturale delle formazioni geologiche che costituiscono l’obbiettivo minerario del Bacino. Per ottenere questo risultato è necessario affrontare e risolvere una serie di problemi che nel loro insieme costituiscono l’interpretazione strutturale di dati della sismica a riflessione. Allo studente è richiesto di produrre mappe strutturali in tempi doppi ed in profondità. Le esercitazione sarà completata da un esercizio di valutazione degli idrocarburi in posto, di quelli recuperabili e del rischio geologico. Questi dati associati a dati finanziari standard come inflazione, costo del denaro e scenario futuro dei prezzi petroliferi serviranno per il calcolo del valore economico totale del progetto. Ciò ci permetterà di decidere se il progetto di fattibilità relativo allo sviluppo di un possibile giacimento evidenziato dalla interpretazione sismica ha una valore economico rispetto agli standard industriali correnti e quindi se consigliamo/sconsigliamo l’investimento dei relativi capitali di rischio.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali ed esercitazioni.
Testi di riferimento
1-Treccani (by ENI) – “Encyclopaedia of hydrocarbons “ – 5 Volumes in English and Italian . Ed. Treccani by Marchesi grafiche editoriali

2-A.I. Levorsen – “ Geology of petroleum” – second edition – Ed . Freeman and Company

3-B.P. Tissot , D.H. Welte – Petroleum formation and occurrence – second revised and enlarged edition- Ed. Springer & Verlag

4-A. Perrodon - “ Geodinamique Pètroliere – deuxieme èdition – Ed. Masson

5-C.H. Dix – “ Seismic Prospecting for oil “ - Ed. Harper & Brothers

6-P.F. Barnaba – “ Geologia degli idrocarburi” – Ed. Università degli studi di Milano

7-M. Pieri – “ Petrolio : origine , ricerca , produzione , dati statistici , aspetti economici “ . Ed. Zanichelli
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento dell’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento viene condotto attraverso una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Altre informazioni
L’accertamento dell’effettiva acquisizione dei risultati dell’apprendimento viene condotto attraverso una prova orale che verte sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile