Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti o conoscenze specifiche, ma coloro che sostengono solo l'esame di Storia della filosofia moderna -b devono dimostrare una conoscenza di base del pensiero filosofico dei secoli XV-XVIII
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce ai maggiori temi teorici e alle più importanti correnti del pensiero filosofico moderno attraverso lo studio di scelte di testi e della bibliografia critica specifica. L'insegnamento, inoltre, approfondisce un tema, un testo o un autore di particolare rilievo per la storia del pensiero filosofico moderno, attraverso l'analisi critica delle opere, dei problemi metodologici pertinenti e delle più significative interpretazioni.
Programma e contenuti
Prima parte (-a):
Nella prima parte delle lezioni verranno ripercorsi gli autori, le correnti e i temi fondamentali del pensiero filosofico dei secoli XV-XVIII.
Seconda parte -b):
Il Discorso sul metodo di Cartesio
La seconda parte delle lezioni, a carattere monografico, si propone di leggere e commentare il testo considerato alle origini del pensiero filosofico moderno.
Testi di riferimento
Prima parte (-a)
Un testo a scelta tra:
L. Fonnesu - M. Vegetti, Le ragioni della filosofia, Le Monnier, Firenze 2008, vol. II (unità 1-13);
G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma-Bari 2005, vol. II (unità 1-14);
o in alternativa le medesime parti di un altro manuale di storia della filosofia da concordarsi con il docente.
Seconda parte (-b)
1. R. Descartes, Discorso sul metodo, a cura di E. Mazza, introduzione di C. Borghero, Einaudi, Torino 2014.
2. Un testo a scelta tra:
A. Baillet, Vita di Monsieur Descartes, Adelphi, Milano 1996;
E. Garin, Vita e opere di Cartesio, Einaudi , Torino 2014;
S. Nadler, Il filosofo, il sacerdote e il pittore. Un ritratto di Descartes, Einaudi, Torino 2014;
G. Rodis-Lewis, Cartesio. Una biografia, Editori Riuniti, Roma 1997.
3. Gli studenti non frequentanti devono integrare la bibliografia con un testo a scelta tra:
J. Cottingham, Cartesio, Il Mulino, Bologna 1991;
G. Crapulli, Introduzione a Descartes, Laterza, Roma-Bari 2013;
G. Mori, Cartesio, Carocci, Roma 2010.
Modalità verifica apprendimento
Scritta e orale.
La prova sulla prima parte del corso deve essere sostenuta in forma scritta prima della prova orale sulla seconda parte. L'iscrizione alla prova scritta avverrà tramite la pagina web del docente