ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ASIA OCCIDENTALE IN ETA' PRE-CLASSICA
Stampa
Anno immatricolazione
2015/2016
Anno offerta
2015/2016
Normativa
DM270
SSD
L-OR/04 (ANATOLISTICA)
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Corso di studio
ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI
Curriculum
STORICO-ORIENTALISTICO
Anno di corso
Periodo didattico
Secondo Semestre (22/02/2016 - 28/05/2016)
Crediti
6
Ore
36 ore di attività frontale
Lingua insegnamento
ITALIANO (possibilità di lezioni in inglese)
Tipo esame
ORALE
Docente
D'ALFONSO LORENZO (titolare) - 6 CFU
Prerequisiti
Obiettivi formativi
Archeologia e storia dell'arte dell'Anatolia dalla preistoria all'ellenizzazione

Introduzione allo studio delle caratteristiche geo-fisiche e ambientali della penisola anatolica e ai cambiamenti climatici e ambientali avvenuti durante il Pleistocene e l'Olocene.

La rivoluzione neolitica (carattere economico e creazione di apparato simbolico) in Anatolia e il suo significato per tutta l'area euroasiatica.

La formazione delle prime entita' politiche e dei primi sistemi amministrativi in eta' tardocalcolitica.

Architettura, cultura materiale e produzione artistica dell eta' del Bronzo dai principati di Bronzo antico e Bronzo medio, fino allo sviluppo dell'impero ittita.

Crisi, migrazioni, cambiamenti e continuita' nelle diverse aree dell'Anatolia a seguito della caduta dell'impero ittita e sviluppo dei regni regionali Neo-ittiti, del regno di Frigia e del regno di Urartu.

Riflessione generale sulla circolazione dei beni in età preclassica sia all'interno dell'Anatolia sia a lunga distanza e impatto su organizzazione economica e culturale
Programma e contenuti
1. Lezione: Caratteristiche geografiche, geologiche e climatiche della penisola anatolica; cambiamenti climatici e ambientali nel Pleistocene e nel'Olocene (2 ore)

2. Lezione: la rivoluzione neolitica in Anatolia, il Neolitico aceramico e il Neolitico ceramico; archeologia delle prime forme di allevamento e coltura, l'industria litica; l'ipotesi Renfrew 40 anni dopo (2 ore)
Presentazione: Catal Hoyuk (2 ore)

3. Lezione: il calcolitico in Anatolia dalle origini alla formazione delle prime entità politiche con sistemi amministrativi; la nascita e sviluppo di dinamiche tra sedentari e nomadi (2 ore)
Presentazione: Arslantepe (2 ore)

4. Lezione: il Bronzo antico, la metallurgia e la stratificazione sociale; la 'questione indoeuropea' (2 ore)
Presentazione: Troia II (2 ore)

5. Lezione: il Bronzo medio e l'impatto dei commerci paleo-assiri in Anatolia, cultura materiale, dato archeologico e dato epigrafico a confronto (2 ore)
Presentazione: Kultepe-Kanes (2 0re)

6. Lezione: archeologia dell'impero ittita I: C. Glatz e l'archeologia dell'impero; ceramica, settlement pattern, strumenti amministrativi e arte monumentale (2 ore)
Presentazione: Bogazkoy-Hattusa (2 ore)

7. Lezione: archeologia dell'impero ittita II: architettura pubblica per culto, difesa, immagazzinamento di cibi e gestione delle acque nel centro dell'impero; architettura e cultura materiale alla periferia dell'impero, H. Genz e Venturi (2 ore)
Presentazione: Kusakli-Sarissa (2 ore)

8. Lezione: l'Anatolia nel passaggio tra l'età del Bronzo e l'età del Ferro: continuita', cambiamenti interni e migrazioni (2 ore)
Presentazione: tel Afis, Siria (2 ore)

9. Lezione: le nuove formazioni politiche del I millennio a.C.: il regno di Frigia, il regno di Urartu e i regni neo-ittiti (2 ore)
Presentazione: Gordion (2 ore)

10. Prova scritta finale (2 ore)
Metodi didattici
Lezione frontale;
presentazione di siti archeologici specifici da parte degli studenti;
discussione
Testi di riferimento
A. Sagona, P. Zimansky, Ancient Turkey, London New York 2009.

Sh. Steadman, G. McMahon? (eds.), The Oxford Handbook of ancient Anatolia 10,000-323 BCE, Oxford 2011.
Modalità verifica apprendimento
Partecipazione alla discussione in classe;
presentazione in classe;
prova scritta a fine corso.
In caso emergano lacune nella prova scritta, esame orale.

L'esame orale è anche il metodo di valutazione nel caso di studenti ceh non abbiano potuto frequentare il corso. Per questi studenti verrà concordato un programma di leture a parte
Altre informazioni
Partecipazione alla discussione in classe;
presentazione in classe;
prova scritta a fine corso.
In caso emergano lacune nella prova scritta, esame orale.

L'esame orale è anche il metodo di valutazione nel caso di studenti ceh non abbiano potuto frequentare il corso. Per questi studenti verrà concordato un programma di leture a parte
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile